CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in quelli di tipo 'bizonale' a canestro messi in opera nella moschea al-Aqṣā (Hamilton, 1948; Wilkinson, 1987), che, danneggiata dal terremoto del 747-748, fu ricostruita e ampliata dal califfo abbaside al-Mahdī (775-785). Ma se in questa serie di c ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] adottare questo metodo in quanto, ove i resti esistessero, dovevano essere coperti quanto meno dai crolli del terremoto del 1908. Occorre sottolineare che le perforazioni a carotaggio continuo non rappresentano solamente una fonte autonoma di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nuove esperienze linguistiche, interrotte dalle devastazioni arrecate dal passaggio dei saraceni nell'846 e dal terremoto dell'anno successivo, che determinarono una brusca contrazione della produzione monumentale.Per quanto le risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in Italia dalla fine del II sec. a.C. Il tempio di Isis a Pompei, ricostruito a spese private dopo il terremoto del 62 d.C., pur essendo un edificio minore, rende conto abbastanza chiaramente delle particolarità del culto. Come nella Delo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , recensuit I. Thurn, Berlin 2000, XIII 12) afferma che la città di Maximianoupolis in Osrhoene, distrutta da un terremoto e ricostruita da Costantino, fu ribattezzata Constantina, come pure il villaggio di Souga in Bithynia fu elevato al rango di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tra il sec. 11° e il 12° non ha dirette testimonianze nella cattedrale di S. Pietro, ricostruita e ampliata dopo il terremoto del 1131 o del 1141. Né soccorrono testimonianze scritte, a differenza di quanto accade con il complesso stefaniano, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] fatto costruire da Cosroe I a Ctesifonte, sul Tigri (nell'odierno Iraq), si è fortunatamente conservato, sebbene durante un terremoto nel sec. XIX ne sia crollata l'intera ala destra. Il palazzo, interessantissimo dal punto di vista tecnico, fu ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] stava in piedi, avviene nel corso del VI secolo. Ci è stato tramandato che nel 522 e nel 551 ci furono due grandi terremoti: non sappiamo quale dei due abbia causato i danni maggiori. Le inondazioni del Cladeo in piena portarono a termine l'opera di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] aveva un pavimento di mattonelle esagonali, obliterato da una seconda pavimentazione in battuto d'argilla, forse dopo il terremoto del 1646. Il tetto poggiava su quattro pilastri, dei quali sono state individuate le basi, forse pertinenti alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città nel quadro utopistico di un Impero rinnovato. La decadenza si accentuò ulteriormente in conseguenza della peste del 1348, del terremoto del 1349 e delle razzie dei mercenari di Gualtiero di Urslingen. Una breve parentesi si aprì con l’invio del ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....