I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ’89 a.C. fu trasformata in municipio e nell’età di Ottaviano, che l’aveva ripopolata nel 36 a.C. dopo un terremoto, assunse in suo onore il nome di Regium Iulium.
La conoscenza della città antica è gravemente compromessa dalla continuità di vita e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'arte. Tra i monumenti onorari è la Base di Tiberio riproduzione del monumento che 14 città d'Asia Minore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla base, eressero all'imperatore in segno di gratitudine per i soccorsi ricevuti (Museo ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] i singoli elementi la mano d'opera greca.
Dinanzi alla parte occidentale dell'edificio, fu costruito probabilmente dopo il terremoto del 372 (o 374), dal proconsole Icumenio Dositeo una grande aula basilicale con abside semicircolare a S, un ingresso ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] prima inesistenti o trascurate, richiedendo raffinati mezzi di prevenzione da atti di vandalismo o da eventi naturali come i terremoti, per i quali si sono adottati, per es., vari sistemi idonei ad ammortizzare e neutralizzare gli shock da vibrazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , agli impianti marittimi (porti e peschiere) e a interi centri sommersi nelle varie epoche in seguito a fenomeni naturali (terremoto, maremoto, eustatismo, bradisismo, ecc.). Ancor più vasto, per varietà e ampiezza, è il panorama dei relitti di nave ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Abdu'l-hamid a progettare l'Esposizione Ottomana. D'Aronco si fermò a lungo in T. assumendo, dopo il terremoto di Istanbul (1894), la carica di architetto di stato addetto alla ricostruzione, realizzando alcuni edifici in cui convivono felicemente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] capoluoghi Mazuna, al-Muaskar (Mascara) e, dopo il suo abbandono da parte degli Spagnoli nel 1792 in seguito a un terremoto che l'aveva quasi totalmente distrutta, Wahran (Orano); la provincia del Titeri, a sud di Algeri, aveva come capitale al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] restauri, che probabilmente cominciarono a essere effettuati a partire dalla metà ca. del sec. 12°; forse a seguito di terremoti parte della decorazione rovinò e si dovette procedere al rifacimento dell'immagine della Vergine e delle teste di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] la data del già citato sacco di Delo, quella dell'eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei, o quella del terribile terremoto del 526 d. C. che ha forse per sempre stroncato ogni slancio di creazione artistica ad Antiochia. Un sicuro termine post ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lo stūpa colossale a base quadrata del re Bodawpaya a Mingun, rimasto incompiuto e danneggiato in seguito a un terremoto (fine del XVIII sec.), e lo stūpa Hsinbyume (Mingun, 1816) dall'elegante base a terrazze concentriche, intersecate da una ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....