BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] diploma, limitando così l'intervento del protomastro Girardo il Franco nel 1172 (resosi necessario in seguito ai danni del terremoto del 1169) al restauro del portale d'ingresso principale, di quello aperto sul lato meridionale e dell'intera muratura ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] turris toto orbe unica" (Petrarca, Familiares, XI, 7) e la cui immagine, già privata del fastigio crollato in seguito al terremoto del 1348, è tramandata da vari disegni rinascimentali (tra gli altri le cc. 40v e 57v del Codex Escurialensis; Escorial ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] conosciuta è la situazione di Cnosso. La fine del MM e l’inizio del MT è segnato da nuove distruzioni e terremoti. La ricostruzione sembra tuttavia, almeno per Cnosso, non modificare sostanzialmente le linee edilizie del palazzo del MM III. Gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] narrato nel canto XI delle Postomeriche di Quinto Smirneo. Colpito prima il padre da cecità e provocato per di più un terremoto, Atena invia i due serpenti dall'isola di Calidno a uccidere i due figlioli, sul cui cenotafio, che pietosamente i Troiani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di S. Sofia è stata recentemente retrodatata intorno alla metà del VII secolo, sulla base delle ricerche condotte dopo il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] giustinianeo avrebbe comportato solo sporadici consolidamenti, specie nel settore sudorientale, quello più antico, compromesso forse dal terremoto del 528 (de' Maffei, 1985; 1986).
Numerosi sono i monumenti dell'A. bizantina noti oggi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] interessanti statuette fittili e vasi databili intorno al VII sec. a. C.; il tempio fu probabilmente distrutto da un terremoto ma, in seguito, ricostruito. Tra il materiale ritrovato notevoli alcuni vasi chioti di un tipo non ancora noto, due ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] di A. Athanasaki, del quale porta tutt'ora il nome, il museo è stato nuovamente allestito nel 1961, dopo il terremoto del 1955, che lo danneggiò parzialmente. In chiara successione cronologica e distinti per località, sono esposti esemplificazioni e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] della sala di preghiera si ergono quattro alti minareti a tre balconi. La moschea subì un importante restauro dopo il terremoto del 1752. Il complesso comprende due medrese in posizione simmetrica sul lato della qibla (direzione della Mecca) e una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] C., forse per una serie di concause, fra le quali potrebbero annoverarsi la peste nera del 1348 e il terremoto del 1349, iniziassero il progressivo abbandono della città.
Bibliografia
O. Toti, La città medievale di Cencelle (854-1462), Civitavecchia ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....