HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] della distruzione di un tempio di Afrodite non è ritenuta degna di fede. Teodosio, nel santuario già gravemente danneggiato da un terremoto, edificò una chiesa (Malalas, Chonogr., p. 344, 22; Chron. Pasch., i, 561). H. fu anche sede vescovile, ma il ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] danni all'edificio che, consacrato al culto cristiano, divenne chiesa cattedrale a partire dal 1492. Danneggiata da un violento terremoto nel 1522, la chiesa subì, nel corso del sec. 17°, profonde trasformazioni che la privarono di tutte le vestigia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] Secundus, nonostante i primi segni di un generalizzato degrado degli edifici pubblici probabilmente legato anche agli effetti del terremoto del 346 d.C.: indagini condotte nei pressi dell’anfiteatro hanno infatti evidenziato la presenza dei resti di ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] pareti in opus quadratum. Da graffiti letti sulle ante s'è potuta accertare la sua pertinenza ad Apollo. Il terremoto del 1915 fece crollare la chiesa, e conseguentemente le strutture del tempio. Nel 1957 il monumento è stato restaurato integralmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Preger, p. 165, 14-15). Nel IX sec., secondo la testimonianza di Niceta Paflagone (P. G., 105, c. 520) il terremoto abbatté una statua di Giustino "recidendola alle ginocchia" ἐκ τῶν γονάτων κοπεῖσα: altri intendono la statua di G. inginocchiato).
La ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] , esce poi alla campagna. I singoli isolati sono separati da stretti vicoli tortuosi. Poliochni V è stata certo distrutta da un terremoto, forse lo stesso a cui si deve la distruzione di Troia II g. Dallo strato di distruzione insieme a numerosissime ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] stilisticamente affini alle decorazioni dei thesauròi di Megara e Sicione ad Olimpia. In seguito, probabilmente a causa del grande terremoto avvenuto intorno al 430, tante volte ricordato dalle fonti, le parti alte del tempio crollarono, e furono più ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] non è datato precisamente; è possibile che le grandi terme a S, completamente distrutte, senza dubbio in seguito a un terremoto, siano state fortificate come a Maktar, e così anche il teatro. Un altro 'fortino', la cui porta, ben conservata, presenta ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] importato (come dimostra l'imperizia di alcuni restauri eseguiti nella città, forse in seguito ai danni subiti durante il terremoto del 63 d. C.).
Allo stato attuale degli studî non si conosce con esattezza il centro di produzione degli emblemata ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] Tardo-Minoico (I A), nel periodo cioè di maggiore attività edilizia in Creta, che segue immediatamente la distruzione (per terremoto?) dei primi palazzi di Cnosso e Festo. La villa di N. C., come quelle all'incirca contemporanee di Kannia presso ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....