• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

risparmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] dal colpire, dal coinvolgere in gravi danni, mali o sciagure: la morte non risparmia nessuno; il terremoto risparmiò soltanto la parte occidentale della regione] ↔ colpire, danneggiare, rovinare. ↑ annientare, distruggere. ■ risparmiarsi v. rifl ... Leggi Tutto

rivoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzione /rivolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis "rivolgimento, ritorno", der. di revolvĕre "rovesciare"]. - 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno [...] r. in quasi tutti i campi] ≈ rivolgimento, rivoluzionamento, sconvolgimento, sommovimento, sovvertimento. ↑ cataclisma, terremoto. ↓ cambiamento, innovazione, mutamento, riforma, rinnovamento, trasformazione. ‖ capovolgimento. 4. a. [situazione di ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] guerre, stragi e sim., vittima è l’eufem. più usato, frequentissimo nell’uso giorn.: migliaia sono state le vittime del terremoto. Contrari - M. e morte sono contrapposti ora a vivere, vita, ora a nascere, nascita, termini che, non essendo colpiti da ... Leggi Tutto

rovinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

rovinoso /rovi'noso/ (ant. ruinoso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina "rovina"]. - 1. [che ha grande forza d'urto: pioggia, piena, mareggiata r.] ≈ furioso, impetuoso, (lett.) rapinoso, travolgente, veemente, [...] violento. 2. [che porta rovina, anche fig.: terremoto r.] ≈ calamitoso, catastrofico, disastroso, (lett.) esiziale, fatale, funesto, pernicioso. ↓ dannoso, deleterio. ↔ benefico, salutare. ↑ provvidenziale. ↓ giovevole, utile, vantaggioso. ... Leggi Tutto

parere²

Sinonimi e Contrari (2003)

parere² [lat. parēre "apparire, mostrarsi"] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, [...] v. impers. [apparire verosimile, spec. per riferire notizia non sicura, anche nelle risposte: pare ci sia stato un terremoto in Umbria; "È partito?" "Pare"] ≈ sembrare. ■ v. copul. [mostrarsi, avere le sembianze, anche seguito dal dat. della persona ... Leggi Tutto

ipocentro

Sinonimi e Contrari (2003)

ipocentro /ipo'tʃɛntro/ s. m. [comp. di ipo- e centro]. - (geol.) [zona interna della crosta terrestre in cui ha origine un terremoto] ≈ centro sismico, focolare sismico. ↔ epicentro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali