diavoletto /djavo'let:o/ s. m. [dim. di diavolo]. - 1. [piccolo diavolo]. 2. (fig.) a. [fanciullo vivace, irrequieto] ≈ folletto, monello, peste, (non com.) rampichino, terremoto. b. [cilindretto per mettere [...] in piega le ciocche di capelli] ≈ bigodino, diavolino ...
Leggi Tutto
diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] o di indole malvagia] ≈ mostro. ↓ malvagio. b. [persona vivace, irrequieta: quel ragazzo è un d.] ≈ demonio, monello, peste, terremoto. 3. (f. -a) [persona le cui qualità suscitano stupore, ammirazione] ≈ asso, fulmine, genio, mago, mito, mostro (di ...
Leggi Tutto
ondulatorio /ondula'tɔrjo/ agg. [der. di ondulare]. - 1. (fis.) [che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.] ≈ ⇓ rotazionale, vibrazionale. 2. (geol.) [di terremoto le cui scosse si [...] propagano in senso orizzontale] ↔ sussultorio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dio. Finestra di approfondimento
Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] lo più a bambini o adolescenti (anche nel dim. diavoletto), ha come sinon. demonio e i più attenuati monello, peste, terremoto: guatava intorno da monello che medita il colpo (G. Boine). Il terzo sign.corrisponde ai più attenuati e frequenti fulmine ...
Leggi Tutto
indemoniato [part. pass. di indemoniare]. - ■ agg. 1. (relig.) [di persona, che è posseduto dal demonio] ≈ invasato, ossesso, posseduto. 2. (fig., fam.) a. [di persona, che è agitato dall'ira o da altra [...] f. -a) 1. (relig.) [persona posseduta dal demonio] ≈ invasato, ossesso, posseduto. ‖ tarantolato. 2. (fig., fam.) [persona agitata dall'ira o estremamente vivace: è un i., non sta fermo un minuto] ≈ ciclone, demonio, diavolo, terremoto. ↔ pacioccone. ...
Leggi Tutto
disastrare /diza'strare/ v. tr. [der. di disastro]. - [produrre danni ingenti: il terremoto ha disastrato molte case] ≈ devastare, distruggere, sinistrare. ↓ danneggiare, rovinare. ...
Leggi Tutto
disastro /di'zastro/ s. m. [der. del lat. astrum "stella", col pref. dis-²]. - 1. [evento funesto: un d. senza precedenti] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe, disgrazia, rovina, sciagura, sventura, tragedia. [...] ↑ apocalisse. 2. (estens.) [danno irreparabile prodotto da un evento funesto: i d. del terremoto] ≈ devastazione, distruzione, rovina. ↓ danno. 3. a. (estens.) [situazione dannosa e ingarbugliata: guarda che d. hai combinato!] ≈ (pop.) casino, guaio, ...
Leggi Tutto
sussultare v. intr. [dal lat. subsultare, sussultare, comp. di sub- "sotto" e saltare "saltare"] (aus. avere). - 1. [avere un brusco sobbalzo per un'emozione improvvisa, anche con le prep. di, per: s. [...] (o per lo spavento)] ≈ balzare, sobbalzare, (non com.) trabalzare, trasalire. ‖ saltare. 2. [di cosa, muoversi bruscamente e ripetutamente, spec. dal basso verso l'alto: s. per il terremoto] ≈ scuotersi, traballare, (non com.) trabalzare, tremare. ...
Leggi Tutto
sussultorio /sus:ul'tɔrjo/ agg. [der. di sussultare]. - [di terremoto, le cui scosse si propagano in senso verticale, con una serie di sussulti] ↔ ondulatorio. ...
Leggi Tutto
ingiuria /in'dʒurja/ s. f. [dal lat. iniuria, der. dell'agg. iniurius "ingiusto"]. - 1. a. [azione ingiuriosa, recata all'onore o al decoro altrui: una grave i.] ≈ affronto, insulto, offesa, oltraggio. [...] , elogio, lode, ossequio. 2. (lett.) [spec. al plur., danno arrecato da fatti naturali, dal corso del tempo, dalla sorte: le i. del terremoto] ≈ danneggiamento, danno, guasto, (lett.) insulto, lesione, torto. ↔ beneficio, vantaggio. [⍈ OFFENDERE] ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...