• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [2]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

«Ti aspettiamo a bare aperte»

Lingua italiana (2025)

«Ti aspettiamo a bare aperte» Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] 2009, da Kirweb.it.2 Gli slogan (pay off) delle campagne di Taffo sono tratte da Kirweb.it.3“Paura del #terremoto? Molliamo tutto e scappiamo a #Santo Domingo” da Twitter.com BibliografiaMardegan, P., Riva, G., & Scatena, S. Digital advertising 3.0 ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Arabi era Lilybaeum e via dicendo.Nel 1695 Malpasso (già Fenicia Moncada) nel Catanese, dopo una distruzione lavica e un terremoto, fu ribattezzata per buon augurio Belpasso. Un secolo prima l’imperatore Carlo V, di fronte alle bellezze di Crepisito ... Leggi Tutto

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei di

Lingua italiana (2025)

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] la lunga serie furbetto + di + nome, irradiatasi dall’originario furbetto del quartierino (‘uomo d’affari spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge 104, f. dello scontrino, f. della pensione, f. del cartellino, ecc.Barberismo non è né ... Leggi Tutto

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] cruciali del secolo scorso – dal muro di Berlino, allo sbarco sulla luna, al terremoto del Belice – Quatriglio-padre ha registrato voci di diversa estrazione («il terremoto – dice dal grande schermo la voce di Carlo Levi – ha rivelato una situazione ... Leggi Tutto

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli

Lingua italiana (2024)

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] vulcanici, Milano, 1883.Id., Elementi di botanica e di zoologia generale, Milano, 1884.Id., L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883, Milano, 1884.Id., Elementi di geografia fisica, Milano, 1885.Id., Elementi di mineralogia e di geologia ... Leggi Tutto

Questi pugliesi sono feroci

Lingua italiana (2024)

Questi pugliesi sono feroci Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] travolte da una slavina che porta il nuovo e affossa il vecchio: confusi e infelici i prodotti di questo terremoto temporale, figlie e figli privi di un appoggio e in un costante debito di incomunicabilità. Ieri, oggi, domaniPreoccupante, nella ... Leggi Tutto

Short Cuts (America oggi)

Lingua italiana (2024)

Short Cuts (America oggi) Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] cock (il primo considerato meno erotico del secondo) sono resi rispettivamente con pisello e uccello.Il grido «Earthquake!» (“Terremoto!”), ai primi cenni del sisma, è espunto nel doppiaggio. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Hamid II della ricostruzione di Istanbul, eppure non viene nemmeno nominato in Istanbul, libro di Orhan Pamuk sulla città e sulle persone che l’hanno resa celebre. Flavio Santi, scrittore, poeta e traduttore ... Leggi Tutto

Chiedi se vive o se muore

Lingua italiana (2024)

Chiedi se vive o se muore Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] di polvere e paura: le mani della mamma su un corpo sempre inadeguato e del quale vergognarsi, quelle di papà a terremoto o pronte a farsi esplodere. I superstiti – non teniamo cuore di chiamarli figli, il lettore ci scusi – sono briciole rotte ... Leggi Tutto

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori

Lingua italiana (2024)

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] Intermezzo. Le figure del mondo, al centro di queste poesie, si incontrano e scontrano in un movimento che sembra un terremoto provocato da una forza carnale intestina; le onde si scagliano violente contro gli scogli, l’isola si torce nei suoi venti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali