RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] a Sacile, nella tomba dei signori Raspi; la lapide sepolcrale, ritrovata nel 1907, è ancor oggi leggibile, seppur danneggiata dal terremoto del 1976 (riprodotta in Paganuzzi, 1976, pp. 128, 154 n. 33).
Per il catalogo completo delle opere cfr. O ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] nel Castello Sforzesco: racc. Bertarelli, Carte Amati e Arch. Cagnola).
1802. Orzinuovi: restauro di edifici danneggiati dal terremoto. Milano: disegno per il cenotafio a Maria Beatrice, in duomo, catafalco in forma di tempietto di ordine toscano e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] da Francesco Bandoni, consigliere provinciale di Lucca). S'insedierà così nella prefettura di Messina pochi giorni prima del gravissimo terremoto dell'8 sett. 1905. Caduto nel vuoto l'ultimo tentativo esperito dall'amico Raffaele De Cesare presso il ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] mano alla ricostruzione, nella vicina Classe, della basilica dei SS. Pietro e Paolo, completamente demolita da un terremoto. Vi erano inoltre nel suo esercito motivi di malcontento per il disagio economico provocato dal continuo succedersi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] a Totila l'intenzione di distruggere Roma. B. rispose: "Roma non sarà sterminata dai barbari: tempeste, fulmini e terremoto la sconquasseranno, e cadrà da se stessa in putrefazione". Se le sue parole sono state tramandate fedelmente a Gregorio, esse ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] da quattro colonne di marmo e con un'iscrizione elogiativa. Ma chiesa e monumento crollarono nel 1570 a causa di un terremoto.
Il G. vive nel suo ricchissimo Epistolario (Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19). La ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Arsenio Apostoli. Tra attacchi turchi e spaventose tempeste trascorsero i primi due anni; poi, la notte del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte della regione. Fu un cataclisma su cui scrissero in molti e anche il D. inviò un'epistola a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , morto nel 1438 durante l'assedio di Napoli e sepolto nel 1444 (o 1445) in S.Pier Martire, monumento distrutto forse dal terremoto del 1456 o interrotto, nel 1447 a causa delle prime ostilità tra Napoli e Firenze (Gentilini, 1982-83); ad esso poteva ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di convisitatore e segretario. Questa commissione avrebbe potuto individuare soluzioni ai persistenti problemi di riassetto dopo il terremoto dell'83.
Il ritorno a Teramo avveniva in un momento particolarmente felice della vita intellettuale della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] della guerra, funestarono negli anni successivila vita bolognese: una gravissima carestia, la peste, il "mal mazucco", un terremoto che danneggiò in più parti la città. Soprattutto però era la posizione finanziaria delB. che si era indebolita ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....