FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] giunse il 26 o il 29 marzo, per occuparsi della ricostruzione della cattedrale dell'Assunzione, crollata in seguito ad un terremoto nell'anno precedente. Era accompagnato dal figlio Andrea e da Pietro, un giovane aiutante (Lasareff, 1959, p. 424; Kul ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] inoltre, al restauro del palazzo arcivescovile (opere che si resero necessarie a causa dei dissesti prodotti da un terremoto), nonché all’erezione del proprio monumento funerario nella cappella Minutolo (Sersale; Di Stefano, pp. 193-200, 211; Vitale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969); Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione, I (1909), pp. 137 ss ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Pavia, dove insegnò arte oratoria e partecipò alle attività dell'Accademia degli Affidati. Prendendo spunto dalla notizia del terremoto che nel 1571 aveva colpito Ferrara, scrisse un componimento in esametri dal titolo De naturae largitate in humanum ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] poi scolpite da Gabriele Frisoni, e l’anno successivo quelle di una cappella della chiesa di S. Paolo, poi abbattuta in seguito al terremoto del 1570, e del portico della casa di Giovanni da Roncogallo in Piazza Nuova (p. 274). Fra il 1495 e il 1496 ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di ponente del castello di Colloredo, successivamente inglobata nel corpo di fabbrica settecentesco. In gran parte perduta durante il terremoto del 1976, essa era costituita da un dipinto su tela con l’Abdicazione di Carlo V al centro del soffitto ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] furono condotti secondo uno stile schietto e talvolta duro e irruento, come avvenne il 26 novembre 1980, dopo il terremoto in Irpinia, quando, in un messaggio televisivo alla Nazione, si scagliò contro la lentezza dei soccorsi e l’inefficienza ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , il rito indiano del rogo della vedova al quale ha assistito più volte meno con raccapriccio che col fastidio del "terremoto di pianto e d'urli" che tiene dietro alla festosa allegrezza iniziale; il Gange coi lavacri degli infermi e la sommersione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] ricordata l'attività svolta in Calabria, ove si recò più volte dal 1771 al 1778 - appena cinque anni prima del disastroso terremoto che colpì la regione (1783) - per compiere, per conto del governo, indagini sulle miniere di ferro di Mongiana e per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] cui era sempre rimasto in contatto. Nel 1883, in seguito alla morte del cugino Pasquale Croce e della moglie durante il terremoto di Casamicciola, accolse in casa gli orfani Alfonso e Benedetto Croce a cui fece da tutore. La casa di Spaventa divenne ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....