ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , per RAI2 registrò una lettura della Divina commedia in mezzo alle rovine del centro storico dell'Aquila colpita dal terremoto.
Ultimi fuochi
Nel 2014, in compenso, Albertazzi prese parte alla trasmissione di varietà di RAI1 Ballando con le stelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Ponzanelli, dodici statue di Apostoli per la chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona, perdute durante il terremoto del 1755 (Franchini Guelfi, 2011, p. 402).
La simultanea esecuzione nell’ambito della stessa bottega – situata in zona ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Radio libera Partinico nella primavera del 1970, per denunciare le condizioni in cui ancora viveva la popolazione colpita dal terremoto del Belice due anni prima, si inaugurava un impiego di questo mezzo come strumento di comunicazione dal basso ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ?, in L'Italia all'estero, III(1909), pp. 48-59; Una diagnosi socialista della disorganizzazione nei soccorsi peril terremoto, ibid., pp. 123-138; La giornataammonitrice (Le cause e gli insegnamenti deirisultati elettorali del 7 marzo), ibid., pp ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] fu, tuttavia, il cretto di Gibellina (Trapani). Convocato nel 1981 da Ludovico Corrao, sindaco della cittadina distrutta dal terremoto nel gennaio 1968, propose di realizzare un cretto di quasi 90.000 m² sulle macerie della vecchia Gibellina. I ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] reale per la compilazione del relativo regolamento applicativo. Nel 1894 fece anche parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] cappella del Sancta Sanctorum presso S. Giovanni in Laterano. Secondo le fonti, la fece completamente riedificare, forse perché il terremoto che aveva colpito Roma nel 1277 ne aveva compromesso la struttura. Il ciclo pittorico che ne decora le pareti ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] la camorra di Raffaele Cutolo prima, di Carmine Alfieri poi» (Marino - Ragone, 1994). Il giornale raccontava «che dal terremoto dell’80 ai nostri giorni lo sviluppo sociale ed economico della Campania era stato frenato, inquinato dall’accordo tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] erano rimasti uccisi in uno scontro con la forza pubblica, e con la legge speciale per la Calabria appena colpita dal terremoto dell'8 settembre; ma già nuove e più ampie contestazioni gli si erano sollevate contro per la conclusione (8 nov. 19o5 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] a Firenze ad aprile, ma in Italia già era presente). Villani tuttavia pensava di continuarla e, a proposito del terremoto del 25 gennaio 1348, avvisava il lettore che sulle conseguenze di quell’episodio «leggendo più avanti si potrà trovare» (XIII ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....