MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] delle successive tesi esposte da Giovanni Pico della Mirandola nella Oratio de hominis dignitate.
Nel 1456, in occasione del terremoto che colpì Napoli, compose il trattato De terraemotu, dedicato al re Alfonso d'Aragona.
Un aspetto particolarmente ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] anche a Foligno e Assisi (Sapori, 1989, pp. 244-248, 259), l’attività umbra di Roncalli, miracolosamente scampata al terremoto del 2016.
La fine del secolo vide una vorticosa accelerazione di commissioni e la gestione anche contemporanea di cantieri ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] cognizioni nelle teste degli scolari, a forza di premi e castighi.
Nel 1909, per ospitare molti orfani, dopo il terribile terremoto che aveva colpito Messina e Reggio Calabria, venne aperta una quarta Casa dei bambini, a Roma, in via Giusti, presso ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] l’Inquisizione ‘al modo di Spagna’. Toledo, che si trovava nella sua residenza di Pozzuoli, ricostruita a seguito di un terremoto nel 1538, fu sorpreso dallo scoppio della rivolta. Rientrò a Napoli il 12 maggio e, di fronte all’estensione del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Sersale, il G. realizzò l'ospedale termale di Casamicciola (a Ischia) dal 1604 al 1607, un complesso distrutto dal terremoto del 1883.
La fondazione della cappella del Tesoro di S. Gennaro fu deliberata nel 1601 dall'apposita deputazione; nel 1605 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] premio Veillon. Nell'isola fece ritorno nel 1968 per documentare in una serie di articoli usciti su Epoca i danni del terremoto nel Belice e i ritardi nella ricostruzione.
In quel decennio la firma di Chiara comparve su numerose testate, tra cui la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] (Graglia, 2008, p. 438) e a Parigi si tennero riunioni in proposito. Eppure, «la morte di Kennedy è oggi come un terremoto che ha sconvolto il sottosuolo» (A. Spinelli, Diario europeo..., 1989, p. 432).
Sul versante italiano, dal 1962 al 1965, sempre ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] s.) e la sua inventiva da Franklin in formato ridotto verso invenzioni che vanno dal progetto di un edificio antisismico dopo il terremoto di Lisbona del 1755 (cfr. la nota alla voce Bâtiment, II, p. 120) alla elaborazione di una complessa scrittura ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] che Paolo abbia realizzato per Dubrovnik un altro Crocifisso, commissionato dai francescani e poi rimosso a causa del terremoto del 1667, ma testimoniato da un disegno seicentesco (Pedrocco, 2003, p. 178). La maggioranza della critica colloca inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] le immagini scolpite del Salvatore e degli apostoli Pietro e Paolo. Fece ricostruire il tetto della cattedrale, crollato durante il terremoto del Natale 1222. Fra le nuove chiese da lui consacrate o iniziate, di cui ci resta notizia, ricordiamo: S ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....