NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di Messina (1886-87, 1889-91, 1894-96), poi il nipote Giacomo, figlio del fratello Luigi, assessore comunale alla vigilia del terremoto del 1908, evento che distrusse la famiglia.
Fra gli scritti di Natoli si segnalano: In difesa della Commenda d’Alì ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] . Diverse opere storiche e giuridiche del nobile Francesco Lanario e Aragona apparvero nel 1630. Nell'occasione del terremoto e dell'eruzione del Vesuvio del 1631 il diluvio di pubblicistica fiorita sull'evento occupò abbondantemente l'iniziativa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Alfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi possedimenti nel gennaio del 1466, rimanendo sorpreso durante il viaggio da un terremoto.
Morì il 25 febbr. 1472 e fu seppellito nella chiesa di S. Nicola a Genazzano.
Nel 1449 aveva sposato in terze ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] . e natur., s. 5 [1907], 6-7, pp. 384-396 e 499-507). Tenne conferenze e pubblicò articoli a proposito del terremoto di Messina. Dette un apporto alla sismologia teorica con la nota Sulla dispersione sismica (ibid., XXV [1916], 2, pp. 134 ss.), in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ), pp. 29-39; Id., O djelovanju stranih kipara u Dubrovniku prije potresa (L’attività di scultori stranieri a Dubrovnik prima del terremoto), in Forum, XXVIII (1974), 10-11, pp. 717–729; F. Abbate, Appunti su P. da M. scultore e la colonia lombarda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] 'Acton, entrò a farne parte in qualità di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì la Calabria nel 1783, oltre a infliggere un fiero colpo alle finanze dei Grimaldi, mise a dura prova l ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] per la tomba dell’arcivescovo Letterio d’Arrigo, nella cattedrale di Messina, raffigurato mentre conforta la popolazione dopo il terremoto del 1908 (pp. 308-310). Seguirono i busti di Madre Maria della Passione, per le suore missionarie francescane ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] soprattutto delle fortificazioni di Catania e di Siracusa. Quest'ultime ebbero una evoluzione lenta e travagliata sia per il terremoto del 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel 1546 Carlo V trasmise al marchese ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] dal 1901, nell’eruzione del Vesuvio del 4 aprile 1906, dove lo stesso Taverna diresse personalmente le operazioni, nel terremoto calabro del 1907 e in quello successivo del 29 dicembre 1908 che colpì gravemente Reggio Calabria e Messina.
Taverna ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Museo diocesano di Mazara.
I contatti con i collegi gesuitici della Sicilia sudorientale, territorio che dopo il terremoto del 1693 richiese per la riedificazione di chiese, edifici ecclesiastici e civili numerose maestranze della zona occidentale ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....