SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] da Chaudet, voluto dal Comune di San Secondo di Pinerolo come ringraziamento per gli aiuti elargiti in occasione di un terremoto (Palazzo comunale, con repliche a Saluzzo, Casa Cavassa, e nei depositi del castello di Masino). Nel 1810 Salmatoris ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Giuseppe Pollio (1753-57). Alla Trinità delle Monache era stato già chiamato per il restauro della cupola, dopo il terremoto del 1732; qui il suo lavoro fu prevalentemente ingegneresco. Invece, in S. Gregorio Armeno, da esperto di macchine da ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ‘restauri’ eseguiti a seguito di vari eventi sismici sul tempio della Consolazione di Todi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1815, sulla basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi successivamente alle ripetute, violente scosse verificatesi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] splendido: il M. e il fratello Federico ripresero vigorosamente le iniziative urbanistiche del padre (anche per rimediare al terremoto che aveva colpito la città nel luglio 1470), dando al centro di Faenza il suo assetto definitivo. In particolare ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] pubblica nell’economia, l’uscita dallo Sistema monetario europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, e il terremoto politico-giudiziario che ne seguì, costituirono prove molto ardue per Nobili, nonostante il sostegno di Andreotti, almeno ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di Sangro, dei duchi di Vietri, in piazza S. Domenico Maggiore: imponente fabbrica rinascimentale, oggetto di rifacimenti dopo il terremoto del 1688 e poi nel primo trentennio del Settecento.
Nel 1850 e nell'anno seguente il G. - coadiuvato dall ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di M. riguardarono il convento di clarisse di S. Maria Donnaregina, che nel 1293 era stato gravemente danneggiato da un terremoto. Già nel 1298 M. aveva stanziato del denaro per la costruzione di un dormitorio e dal 1307 sovvenzionò la costruzione ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] : la decorazione di cinque archi della navata della chiesa di S. Domingo, condotta tra il 1590 e il 1598, distrutta dal terremoto del 1746 (Meléndez, 1681-1682; De Mesa - Gisbert, 1972, p. 52), e la decorazione con le storie della Passione del Cristo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] cui quei quadri furono tolti» da palazzo Pitti, o «malamente trasportati in Siena» (Romagnoli, XII, p. 443).
Il terremoto del 1798 procurò a Siena danni ingenti, tra cui numerosissime crepe nelle volte delle chiese. Francesco intervenne nel «colorire ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] , p. 17).
Fu decisivo, nel 1808, il suo intervento sulla questione della ricostruzione della «palazzata» di Messina distrutta dal terremoto del 1783 e ancora non risolta.
Il M., incaricato di riferire sulle due soluzioni proposte, l’una da F. Sicuro ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....