CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] poi denominata sindrome di Castellino-Pende.
Del C. va ricordata l’opera prestata nell’eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto di Messina del 1908, nell’epidemia colerica della Puglia dei 1911, in quella influenzale in Capitanata nel 1918. Fondò ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Romana comprende opere come la Madonna del Buon Amore per la chiesa omonima (Ferrara, Fondazione Cavallini Sgarbi) e il Terremoto di Argenta in origine nel santuario della Beata Vergine della Celletta, oggi nel Museo civico di Argenta, eseguito tra ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] che rimandò a lungo se, ancora nel 1542, scriveva al ministro di essere costretto a rimanere nel Regno colpito dal terremoto, con oltre quaranta città e terre rovinate nel Val di Noto, e la popolazione dispersa nella campagna per via della paura ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] . Atti del Convegno...1985, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 15-26; S. Mazzarella, Madonie 1819. L’abate S. fra i terremoti, Palermo 1988; P. Casini, L’empirismo e la vera filosofia: il caso S., in Rivista di filosofia, 1989, vol. 80, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] ., V [1908], 43 p. 8).
Certo il merito di aver scoperto e pubblicato tanti importanti documenti proprio alla vigilia del terremoto che distrusse Messina e i suoi archivi è grande, ma gli fu duramente contestato da un erudito messinese, G. La Corte ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] primo cavallerizzo e tenente colonnello dei reali eserciti (1803) – si distinse nelle operazioni di soccorso a Napoli durante il terribile terremoto di S. Anna del 26 luglio 1805, in cui fu impegnato a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nei ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] a tutto tondo e i bassorilievi per l’altare maggiore della chiesa del convento domenicano di Soriano Calabro, distrutto da un terremoto nel 1783 (Id., 1979, p. 145, doc. 7; Panarello, 2010, pp. 37-62). Da una dettagliata polizza di pagamento della ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] presso l’Università della Calabria, nella primavera del 1982, che – insieme al viaggio tra le popolazioni colpite dal terremoto dell’Irpinia, nel gennaio dell’anno precedente, accompagnato da Manlio Rossi Doria con il quale aveva da tempo intessuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di biada nella Terra e carestia": poi, il flagello della peste ("e morirono assai persone", chiosa il Sanuto); infine, un terremoto disastroso, che peraltro colpì gran parte dell'Italia. E come se ciò non bastasse, ecco le guerre contro le tante ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Romagna; a Napoli, come comandante del locale corpo d’armata, dovette fronteggiare l’epidemia di colera e il terremoto di Casamicciola.
Con il trascorrere degli anni il M. aveva assunto posizioni politiche progressivamente più moderate, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....