• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [512]
Arti visive [173]
Storia [126]
Religioni [70]
Letteratura [47]
Medicina [25]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Economia [17]
Comunicazione [12]

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] finanza pubblica risentì del peso della guerra. Inoltre si abbatterono su Venezia ripetute calamità naturali: nel 1285 un forte terremoto distrusse numerosi edifici e provocò molte vittime e poco dopo l'acqua alta distrusse molte merci conservate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] il mandato, perché il 25 giugno '63 venne nominato rettore a Cattaro, che era stata colpita da un devastante terremoto, nel quale aveva trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco Priuli; nell'affidargli le commissioni, il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIETTI, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] e il 1937, insieme col figlio Biagio eseguì vetrate e mosaici per il caffè Marro (oggi Antico Caffè). Dopo il terremoto che colpì Messina nel dicembre 1908, anche il G. partecipò alla frenetica opera di ricostruzione della città, in particolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DI STEFANO – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO

FRANCO, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Manfredi Gloria Raimondi Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] universale. Essenza dell'essere: una riflessione sull'esistenza umana che dedicò al fratello Arnaldo, perito nel terremoto di Messina. L'attività letteraria del F. costituisce un altro importante aspetto della sua poliedrica personalità: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate) Paolo Di Paola Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] , una tavola raffigurante S. Donnino e s. Giobbe in S. Maria Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante il terremoto del 1789. Nessun riscontro hanno trovato finora le notizie della partecipazione di F. a imprese decorative a Roma, fornite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRUCCI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRUCCI, Giacinto Diana Malignaggi Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] al 1705, invitato dai padri della Compagnia a dipingere la volta dell'oratorio di S. Lorenzo. L'affresco (distrutto dal terremoto del 1823)non fu completamente terminato poiché il C. "sorpreso da acuta febbre fu costretto a desistere dal lavoro ed a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DEL PO – PRESBITERIO – INTRADOSSO – DÜSSELDORF – FRASCATI

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole Carlo Baja Guarienti MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] periodo la sua salute cominciò a declinare a causa di una flebite. Nonostante lo stadio avanzato della malattia, dopo il terremoto del 13 gennaio 1915 si recò nella Marsica per unirsi agli aiuti che accorrevano da tutta la penisola. Il 25 febbraio ... Leggi Tutto

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di G. B. rappresentante il terremoto di Borgo S. Lorenzo (poesia),Firenze 1837; G. Tigri, La danza della prima giornata del Decamerone. Affresco del Prof. G. B.,Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] parte all'assistenza e all'organizzazione dei soccorsi alla popolazione della Valle del Belice (Trapani), colpita da un devastante terremoto. Aveva sposato Mariny De Luca, dalla quale ebbe tre figlie, la seconda delle quali, Fioretta, si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACRÌ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÌ, Giacomo Carlo Bersani Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] preside di giurisprudenza dal 1906 fino alla morte. Il M. morì nella propria abitazione il 28 dic. 1908 durante il terremoto che colpì Messina. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir gen. istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 77
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali