FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di Aronne di Struppa, in direzione del mare Egeo. Nel corso del 1377, il F. dovette affrontare, oltre a un terremoto che colpì, ma senza gravi danni, Genova, anche l'interdetto esteso dal pontefice ai territori della Repubblica per non aver espulso ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ordinario. Rettore nel 1908-09: a cagione di quella carica, recatosi a Roma per conferire col ministro L. Rava, scampò al terremoto (in cui, fra i tanti, perì il romanista A. De Medio). Dopo un triennio a Pisa (1909-12), finalmente fu chiamato ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] , appartenente all’antico patriziato cittadino, con la quale ebbe dodici figli, tre dei quali sarebbero morti nel terremoto di Casamicciola del 21 luglio 1883. Continuamente importunato dalla polizia che lo teneva sotto stretto controllo, anche con ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] era un S. Leonardo nell’omonima chiesa messinese (Samperi, 1654 circa, 1742, e Susinno, 1724, 1960, p. 52) distrutto dal terremoto del 1783 (Grosso Cacopardo, 1821, p. 60), e di cui è forse una derivazione nella tavola con ugual soggetto datata 1587 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] ed altre gran tele a olio di figure baccanali» (Susinno, 1724, 1960, p. 233). Nella nuova residenza dei Ruffo, distrutta dal terremoto del 1908, Rossi affrescò entro il 1649 le scene di Nettuno con mostri marini, di Pietro Ruffo di Calabria a cavallo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ; nel dicembre 1908, in veste di prosindaco, si distinse a Messina nell'organizzazione dei soccorsi alle vittime del terremoto, ottenendo la medaglia d'oro di benemerenza. Negli anni difficili che videro la compagine defeliciana insidiata dalle forze ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] ), il disegno per la fontana di piazza S. Croce a Firenze e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). Inoltre per la Comunità civica di Firenze fu ispettore alla sicurezza dei teatri (1782-1805), si occupò degli ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] quel che il granduca voleva sentirsi dire (Sopra i carboni fossili dei terreni mioceni delle Maremme toscane, Pisa 1843).
Il terremoto che colpì Pisa nell’agosto del 1846 costituì un ulteriore motivo di conflitto: Savi stigmatizzò come improvvida la ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] dalla commissione artistica. Nel 1905 vinse il secondo concorso, indetto dopo i danneggiamenti alle decorazioni causate dal terremoto. Decorò il soffitto con l’Allegoria delle arti, una variante dello stesso soggetto presentato al primo concorso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] essere lei a inaugurare, il 23 aprile 1908 a Roma, il primo Congresso nazionale delle donne italiane. Con il terremoto di Messina e Reggio del 28 dicembre, il 'mito' di Elena che si andava costruendo in Italia assunse dimensione internazionale ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....