CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] nei lavori di restauro e di ampliamento del palazzo reale di Lisbona (Paço de Ribeira) completamente distrutto nel terremoto del 1755; e in particolare nella costruzione della scala (ex novo), nella ristrutturazione di alcuni appartamenti (Viterbo de ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] a quel periodo. I lavori erano stati cominciati nel 1107, ma l'edificio aveva subito gravi danni in seguito al terremoto del 1117. Alla morte del D., comunque, essi erano ancora molto lontani dall'essere completati definitivamente.
Il D. difese con ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] del Suffragio a Longiano (1790-91), tra il 1792 e il 1794 partecipò al rinnovamento della cattedrale di Urbino, danneggiata dal terremoto del 1781: modellò coppie di angeli e, al primo altare della navata di sinistra, mise in opera il gruppo plastico ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] degli imputati, con l'ovvio intento di scavalcare le autorità civili. Il procedimento ebbe un imprevisto rinvio a causa del terremoto del 5 giugno 1688, ma si allargò ad altre persone legate al D'Andrea, Daniele Pinelli, Domenico de Tomasob Francesco ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anni di Udine, e del sodalizio con Pirona, risalgono gli interessi per i terremoti; alla sismologia il geologo dedicò molti studi nel corso di quarant’anni (Sul terremoto del Bellunese del 29 giugno 1873, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] altrove nel mondo, come esempio la notizia della morte del sultano, registrata nel maggio 1499, o il terremoto che colpì Costantinopoli nell'ottobre 1509.
Nella seconda metà degli anni Settanta sono minuziosamente registrate le alterne vicende ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] 'immagine di E. rimane legata alle sue iniziative - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione del terremoto calabro-siculo del 1908, recatasi insieme con il re nelle zone colpite, si prodigò nelle operazioni di soccorso ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] appartamento di corso Trieste. Interrotta la stesura di Poi Giovanni, si dedicò alla forma breve del racconto: nel 1935 scrisse Terremoto, nel 1936 cominciò Racconto grosso, che la tenne impegnata per due anni, e nel marzo 1938 portò a termine Figlio ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] convocati in città da G. e dai consoli i vescovi suffraganei e i rappresentanti delle città lombarde. Per paura del terremoto che aveva appena provocato gravi danni, la riunione si fece all'aperto, nel grande brolo dell'arcivescovo. Su due palchi ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] del Regno borbonico.
Rilevante più dell’esperienza a Vulcano fu l’iniziativa presa nella piana di Rosarno. Il terremoto del 1783 aveva profondamente dissestato la zona, rendendola in gran parte paludosa. Ne erano seguiti un progressivo spopolamento ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....