FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] . Caserta), in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., XXIV (1885), pp. 30-34 e, in collaborazione con F. Guiscardi, Il terremoto d'Ischia del 1883, Napoli 1885.
Fonti e Bibl.: E. Scacchi, P. F., in Boll. della Soc. geologica ital., XXVI (1907 ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] allora relativamente recente storia della colecistotomia.
Il D. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Mori nel terremoto di Messina, il 28 dic. 1908: sebbene gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di prestare ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] critica di C. Supino allo scritto precedente, apparsa ibid., gennaio 1908, pp. 89-90).
Il C. morì con tutta la famiglia nel terremoto di Messina il 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] catodico, detto a quell'epoca tubo di Braun (cfr. Sulla magnetizzazione del ferro a frequenze elevate, Roma 1903).
Il giorno dei terremoto di Messina (28 dic. 1908) la famiglia Corbino aveva già imballato e in parte spedito la mobilia a Roma, ove il ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] nel dicembre del 1893 costò il posto di presidente del Consiglio a Giovanni Giolitti, fu solo l’ultima scossa di un terremoto che obbligò il sistema politico-istituzionale a una serie di interventi. Il governo Crispi chiese aiuto a quello di Berlino ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] fu tra coloro che corsero a constatare alcuni miracoli operati dal santo. L'11 ott. dell'anno successivo un eccezionale terremoto sconvolse il Beneventano, cogliendo i cittadini nel sonno. T. si lascia andare ad ampie e suggestive descrizioni, dando ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] gli accenti di L. Luzzaschi (nel Primo libro de’ madrigali, Ferrara 1571) e la breve lode contenuta in un passaggio del Terremoto di A.G. Buoni (ibid., 1571), segnalano la crescente diffusione della fama della M. come poetessa e cantante in questo ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] di Catania in contrapposizione a Guglielmo di Blois, che se ne lamentò lungamente e si rallegrò della sua morte avvenuta durante il terremoto del 1169. Tra i figli di M., Riccardo fu a fianco del padre sotto Tancredi ricoprendo l’ufficio di datario ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] conserva la maggior parte della sua musica autografa (l'Archivio musicale purtroppo è tuttora non consultabile dopo il terremoto del 1980) - nonché per la cappella Reale e per famiglie aristocratiche napoletane (sono pervenute composizioni dedicate a ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] impartite al Duodo, egli dovette perseguire in quei giorni fu la ricostruzione della città parzialmente distrutta dopo il disastroso terremoto in cui aveva trovato la morte anche il suo predecessore Francesco Priuli; a tal fine egli poteva disporre ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....