RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] , VI (1899), 4, pp. 742-761, e La gaite de la tor, Messina 1904).
Sopravvissuto con la famiglia al terribile terremoto del 28 dicembre 1908 e chiuso l’Ateneo messinese, a Restori venne affidato un comando in letterature neolatine presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] propriamente materiale dei suoi istituti in un contesto non sempre favorevole ad essi.
Quando, il 28 dic. 1908, il terremoto sconvolse Messina, il D. si trovava a Roma; poté raggiungere Messina e verificare di persona i danni che la catastrofe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] dei domenicani risulta esser stata rinnovata tra il 1715 e il 1720 soprattutto nella zona absidale e, ancora, dopo il terremoto del 1781. Tuttavia, le tracce dei dipinti realizzati nel coro, forse già rovinati, si erano perse in precedenza: nel 1691 ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] sulla scorta di una copia (conservata nel monastero di Montevergine a Messina e andata perduta in seguito al terremoto del 1908) molto corrotta del codice perugino: La leggenda della beata Eustochia da Messina (Smeralda Calefati-Colonna) scritta ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] descrizione di Di Marzo (1903), eseguita per la chiesa di S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremoto del 1908; in essa infatti comparivano, ai lati delle storiette con la vita del santo, anche l'Annunciata e l'Angelo ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] da quello degli Interni e dalla Croce rossa: aveva tra l’altro raccolto e donato una notevole somma per le vittime del terremoto di Messina nonché a favore dei mutilati e invalidi di guerra. I concerti privati di palazzo Quadrio, a Chiuro, divennero ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] , invece, e ben presto il sultano cominciò a tergiversare, adducendo sopravvenute complicazioni politiche con i Valacchi, quindi un terremoto nella stessa capitale, infine (6 marzo 1510) un incendio nel palazzo reale. È ancora il Sanuto a informarci ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] per via del suo carattere introverso – riuscì a trovare alcune convergenze con le associazioni e le istituzioni. Dopo il terremoto di Messina, nel 1908, contribuì insieme ad alcune filantrope a dar vita al Patronato regina Elena per il soccorso ai ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] palazzo. Nel 1882 si recò all’Aquila per affrescare la sala del Consiglio provinciale nel palazzo prefettizio (distrutto dal terremoto del 2009). Per due anni consecutivi partecipò all’Expositions des beaux-arts del Principato di Monaco (1883, Val ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] cappuccini a Parma.
Le spoglie di G. rimasero ad Amatrice fino al 18 ott. 1639 quando, approfittando di un terremoto, i Leonessani le trafugarono riportandole nel santuario a lui dedicato dalla città natale, dove sono custoditi anche trenta codici di ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....