GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] materiale librario che aveva subito danni molto gravi come nel caso dell'incendio della Biblioteca nazionale di Torino, del terremoto di Messina o in generale della guerra del 1915-18: I manoscritti superstiti dell'incendio della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] .
Nei 15 anni del suo patriarcato, M. si dedicò alla ricostruzione della basilica di Aquileia, parzialmente distrutta dal terremoto del 1348, impiegando 9000 fiorini per sostituire i pilastri della parte centrale del transetto e costruire una nuova ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] anni precedenti L. Lattes, A. Cazzaniga, M. Zalla. Il nucleo di quell'istituto, andato completamente distrutto nel terremoto del 1908, era stato ricostituito soltanto nel 1918, con quanto rimaneva della biblioteca e dell'attrezzatura scientifica, in ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Martino della Compagnia dei Bianchi (il cui più autorevole esponente era il principe di Biscari), parzialmente ricostruita, dopo il terremoto del 1697, su schema ad aula unica.
Nel primo dei due documenti riguardanti l'attività dell'I. nella fabbrica ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di Gesù al tempio, e forse replica di un dipinto del 1576 che Susinno ricordava nella chiesa messinese di S. Girolamo, distrutta dal terremoto del 1783. Del 1579 è il Martirio di s. Lucia per la chiesa di S. Lucia alla Badia a Siracusa.
Una folla di ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] Trombe erano alcuni suoi dipinti, tra cui un’Orazione di Gesù nell’orto che, dopo la distruzione della chiesa a seguito del terremoto del 1908, è oggi al Museo regionale, in cattivo stato di conservazione. La fama di Conca nel Piceno procurò al M ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] del volume, il racconto omonimo: trasfigurazione fantastica del crollo della torre del castello di Colloredo, causato dal terremoto che distrusse il Friuli (chiamato, appunto, «padrone della notte»). Colpito da questo evento, Nievo volle documentare ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] per la facciata del duomo di Urbino, dal netto indirizzo palladiano. I lavori di edificazione furono interrotti dal terremoto del 1789 che causò gravi lesioni anche all’edificio retrostante, ricostruito, dopo che Morigia ebbe declinato l’invito ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] di mecenatismo, rivolta, in primo luogo, alla ricostruzione e al restauro dei numerosi edifici religiosi distrutti dal terremoto del 1693 e non ancora completati, affidando committenze a importanti artisti e architetti locali, primo tra tutti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] S. Uffizio. La comunicazione ufficiale delle dimissioni fu resa pubblica alla vigilia di Pasqua. La notizia provocò un terremoto con le dimissioni a catena, in segno di solidarietà, delle presidenze di numerose associazioni diocesane.
Rossi riprese ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....