FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] nei lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. Sneider.
A seguito del terremoto del 13 gennaio 1915 alcune statue sulla balaustra di coronamento avevano subito gravi danni. L'intervento del F., coadiuvato ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] sull’anticlericalismo e su altri temi di carattere sociale e politico.
Morì il 28 dicembre 1908 a Messina durante il tragico terremoto che colpì la città.
Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Messina, Atti del Consiglio comunale 1893-1908; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] dallo Stellati comprendevano opuscoli astronomici e fisici, delle aggiunte al Saggio sulle equazioni e una Storia de' fenomeni del terremoto del 26 luglio 1805 in Molise.
Nel periodo napoleonico anche i circoli accademici napoletani, e il C. con essi ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] 1919 (18ª categoria).
Insignito di medaglia d'oro (1915) per i suoi meriti nell'organizzare i soccorsi dopo il terremoto degli Abruzzi, e di varie altre onorificenze, socio di numerose accademie italiane e straniere - come la Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] Negli ultimi anni della sua vita il G. dovette assistere a una delle più gravi calamità che colpirono Messina, il terremoto del 16 nov. 1894. Anche in questa occasione non lesinò l'impegno, sia sotto il profilo pastorale, sia collaborando attivamente ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] nella chiesa di S. Gioacchino (Buono, 2002, p. 118), dov’era conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto del 1783 (La Corte Cailler, 1982, p. 174). Il suo mottetto a due voci O dulcissime Iesu apparve nell’opera collettanea ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] l'arrivo di un'altra stella del momento, il soprano castrato G. Conti (Gizziello), giunto a Madrid dalla Lisbona distrutta dal terremoto del 1° novembre, il M. rientrò in Italia, dove già a fine gennaio 1756 poté nuovamente esibirsi al S. Carlo di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] nefarii excessi et horrende calamità intervenute in la città di Udine et patria del Friuli del 1511.Nel marzo era sopravvenuto il terremoto e in giugno la peste, ed egli, con il fratello Girolamo, fuggì a Laipacco, a Osoppo e infine a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] 1780. Ne seguiranno molti altri, sui più disparati temi scientifici legati ad avvenimenti d'attualità, come Osservazioni sul terremoto sentitosi in Siena nel gennaio 1781, dedicate ad Everardo de' Medici, ibid. 1782; Osservazioni sopra un bastone di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] gennaio del 1915, quando insieme ad altri deputati segnalò i gravi ritardi negli aiuti alla zona di Avezzano sconvolta dal terremoto.
Allo scoppio della Grande Guerra chiese subito (il 19 agosto 1914) al ministero della Guerra di essere arruolato nel ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....