PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo commissionata dalla moglie e dagli eredi che andò distrutta nel terremoto del 1870.
Fu amico di letterati e poeti, fra cui Ludovico Ariosto, a favore del quale firmò il provvedimento del 23 ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] stradale e di preparazione agricola. Lavoro straordinario importante è stata la ricostruzione dei villaggi colpiti dal terremoto; opera questa adeguatamente apprezzata dalle popolazioni. Infine due problemi fondamentali per l'assetto di queste isole ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] di ragazzo che legge;nel 1905, alla Società Amatori e cultori di belle arti di Roma, espose la Superstite del terremoto calabrese (acquistata dalla regina Margherita). Nel 1906, sempre a Roma, espose Bimbo che legge, ed a Milano, alla Mostra naz ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] eligendo summo pontifice, stampata a Roma nello stesso anno. Dopo che il 6 apr. 1667 Ragusa era stata distrutta da un terremoto in cui era perita metà della popolazione insieme con quasi tutto il governo, fu il G. la figura chiave della ricostruzione ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] di questa stessa chiesa, affrescò la Confessione di s. Luigi Gonzaga a s. Carlo Borromeo, opera distrutta dal terremoto del 1976.
La grandiosa composizione dell'Assunta ripete lo schema compositivo della celeberrima opera di Tiziano nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] dispacci sulle precarie condizioni delle caserme destinate a ospitare i reparti di cavalleria, gravemente danneggiate dal terremoto avvenuto nel gennaio 1613, e contemporaneamente a sovraintendere all'opera di ricostruzione. La successiva permanenza ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Aldo Moro (1963) e inventando l’ufficio grafico che rivoluzionò la prima pagina dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo come inviato: nel 1968 gli fu assegnato il premio nazionale Marc’Aurelio d’oro per ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] nella chiesa madre di Santa Margherita di Belice (nell’odierna provincia di Agrigento), andato perduto quasi interamente col terremoto del gennaio 1968. Sempre nell’Agrigentino, nella chiesa madre di Caltabellotta, decorò la cappella maggiore con L ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] apostoliche e sociali.
Fu attento alle necessità delle persone in difficoltà. Si distinse per l’assistenza alle vittime del terremoto di Casamicciola a Ischia del 28 luglio 1883 e nell’epidemia colerica dell’anno seguente, ottenendo il plauso di ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] presbiterio. I dipinti sono stati rinvenuti in seguito ai lavori intrapresi per il consolidamento dell’edificio, danneggiato dal terremoto del 1997, e si presentavano coperti da uno strato di scialbo. La volta costolonata conserva sei lunette dipinte ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....