MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] doveva essere piuttosto attraente, poiché dopo la costruzione della bella residenza del viceré don Pedro de Toledo, dopo il terremoto del 1538, secondo il M. «molti Signori Napoletani tirati da una generosità grande di gloria vi edificarono nobili e ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] del gruppo di progettazione costituito per la ricostruzione del lungo fronte messinese, raso al suolo dal catastrofico terremoto del 1908: Raffaele Leone (1897-1981), responsabile del sindacato architetti della Sicilia orientale, e Guido Viola (1895 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] . non accettò e, ottenuto dall'ambasciatore austriaco a Londra un passaporto libero, riuscì ugualmente a rientrare a Perugia.
Dopo il terremoto che il 13 genn. 1832 colpì l'Umbria, si recò fra i sinistrati e aprì con una sostanziosa offerta personale ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] filiazioni cistercensi da Casamari si allargò con i monasteri di S. Galgano, presso Siena, di Sambucina, ricostruito dopo il grande terremoto del 1184, e di La Matina, in Calabria, così come pure quello di S. Maria del Sagittario, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] firmò il contratto di commissione per la decorazione della cappella maggiore di S. Colomba, cattedrale andata distrutta nel terremoto del 1672. Gli affreschi, che rappresentavano l'Incoronazione della Vergine con gli Apostoli e gli Evangelisti, non ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] firmato "Alexius Elia p. 1750". Tale data (Strazzullo, 1962, p. 72) si legge nelle foto di archivio, in quanto il terremoto del 1980 ha provocato alcune lesioni, formando una lacuna proprio in corrispondenza delle ultime due cifre. Fruibile è però in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] e dove fu rieletto nel 1913.
Nel frattempo il M. si era messo in evidenza anche per l’opera svolta a Messina dopo il terremoto del 28 dic. 1908.
Qui fu a capo di una missione di soccorso e in breve tempo riuscì a ripristinare i servizi essenziali ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Discorsi, pubblicati prima a Venezia nel 1585 e quindi a Ferrara l’anno successivo, e il Dialogo diviso in due giornate […] sul terremoto, uscito a Ferrara nel 1587.
Il nome di Romei resta legato ai Discorsi, il cui testo era già pronto il 20 luglio ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] anni. Forse nello stesso anno entrò nella compagnia del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo dopo il famoso terremoto di Lisbona. Con questa recitò in varie città italiane e straniere, finché rientrò a Venezia.
Qui l'A., seguendo ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] assoluto come ‘maestro’ – e l’incontro, attraverso Barba, con Jerzy Grotowski.
L’Odin di Min Fars Hus provocò un terremoto teatrale, confermando o suggerendo possibilità nuove per il teatro: la non centralità del testo; l’importanza di altre tecniche ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....