FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] alle navi, all'arsenale, alle fortezze dislocate nelle isole Ionie; inoltre la lucida drammatica descrizione dei guasti causati dal terremoto che devastò Santa Maura nel febbraio, e poi ancora nel giugno del 1783.
Inviò il suo ultimo dispaccio da ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] sepolto nella chiesa dei padri predicatori.
La maggior parte delle sue opere è andata dispersa in seguito, al terremoto di Messina del 1908, per cui ai fini della ricostruzione della sua personalità artistica abbiamo dovuto necessariamente accogliere ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] traduzioni. B. Ricci, Epistolarum Familiarium, Bononiae 1560, p. 112 (l'epist. 24 è inviata al B.); I. A. Buoni, Del terremoto: dialogo, Ferrara 1571, p. 18 n. 126; 1. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi volgarizzati, III, Venezia 1767, pp. 101 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 16 ducati per il completamento dell’opera, identificabile con l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionale di Capodimonte), uno a Parigi (Musée ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] in modo giusto, senza favorire le speculazioni dei soggetti economici più forti; e i rimedi da adottare dopo i terremoti di Calabria e Messina nel 1783. Qui le posizioni del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] l’armatura (Ciampi, 1870, p. 12; Debenedetti, 2007, p. 480).
Il ruolo di architetto camerale comportò, in occasione del terremoto nella Romagna, la nomina a deputato della Verificazione dei danni nella patria dei Braschi, dove compì, nel mese di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] , ma un’agile e concreta strategia operativa extra-pubblica, capace di trascendere – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, assunse forma e consistenza a partire dal 1910 con la fondazione, il 1° marzo, dell’Associazione nazionale per gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] e desiderata a Milano, Caterina rimase quasi fino alla fine della stessa estate in Romagna, funestata peraltro da un violento terremoto. Quindi, scoperta una nuova congiura a Forlì, rientrò con il marito a Roma. Lo seguì, insieme con i figli, anche ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] (un acconto dello stesso anno e un saldo in quello successivo) a Giuseppe Nicola Nasini per la decorazione, danneggiata nel terremoto del 1798, di una sala del palazzo Cennini (poi Vivarelli) a Siena: lavorarono con il pittore, quasi certamente ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marco, mentre gli altri otto apostoli vennero scolpiti da Ponzanelli (opere tutte distrutte dal terremoto del 1755); ancora, nel 1685 consegnò per la chiesa di S. Domenico di Lisbona nove raffinatissime statue di santi ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....