• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

sismogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismogramma sismogramma [Comp. di sismo- e -gramma] [GFS] La registrazione (grafica, fotografica o magnetica) che di un terremoto dà un sismografo. ◆ [GFS] S. sintetico: un s. ottenuto effettuando, con [...] un calcolatore elettronico, la sintesi di registrazioni fornite da più sismometri; per es., v. geofisica applicata: III 27 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ondulatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatorio ondulatòrio [Der. di ondulato] [LSF] Che si manifesta con onde e oscillazioni (scosse o. di un terremoto, ecc.) o è costituito da onde (energia o., cioè che si propaga per onde, ecc.) oppure [...] che riposa sul concetto di onda. ◆ [STF] [FAF] Meccanica o.: la formulazione della meccanica elaborata nei primi decenni di questo secolo per rendere conto del comportamento dei sistemi atomici e subatomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Croce, Benedetto

Dizionario di filosofia (2009)

Croce, Benedetto B. Croce 1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila 1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola 1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa 1886 Si iscrive [...] alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola 1893 Tornato a Napoli, si dedica a ricerche erudite e a riflessioni critiche 1903 Fonda la rivista La Critica 1910 Viene ... Leggi Tutto

sismabonus

NEOLOGISMI (2018)

sismabonus (sisma-bonus), s. m. inv. Incentivo economico riconosciuto a chi è stato vittima dei danni del terremoto. • Dovrebbe invece essere «fortemente potenziato» il sismabonus, cioè lo sconto per [...] i lavori di messa in sicurezza antisismica. L’agevolazione dovrebbe passare dal 50% al 65% ma, tra le ipotesi, c’era anche quella di aumentare ulteriormente quando questi interventi fossero fatti in contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – SOLE 24 ORE

scossa

Enciclopedia on line

scossa Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale. S. sismica Ciascuno dei movimenti della superficie terrestre che costituiscono un terremoto; spesso, con valore collettivo, lo stesso [...] del luogo; s. ondulatoria, in senso orizzontale; s. rotatoria, derivata dall’incontro o dalla sovrapposizione di onde di diversa provenienza; con riferimento alle varie fasi di un terremoto: s. preliminare, s. principale, s. susseguente ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

macrosisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrosisma macrosisma (o macrosismo) [Der. di macro- e sisma (o sismo)] [GFS] Nella sismologia, sinon. di sisma o terremoto ordinario, in contrapp. a microsisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Avola

Enciclopedia on line

Avola Comune della prov. di Siracusa (74,3 km2 con 31.620 ab. nel 2007). Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1693 (le rovine di A. Antica sono a 8,5 km), fu denominata Chiaramonte fino al 1881. Il [...] centro odierno ha una tipica planimetria con doppia rete di strade costituenti due esagoni concentrici, congiunti da vie radiali. È uno dei maggiori centri siciliani per l’esportazione di agrumi e mandorle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SIRACUSA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avola (2)
Mostra Tutti

antipodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipodale antipodale [agg. Der. di antipodo] [GFS] Punto a.: nella sismologia, il punto della Terra simmetrico dell'ipocentro di un terremoto rispetto al centro della Terra: v. terremoto: VI 234 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 senzatetto. Il terremoto ha colpito una città capoluogo di Regione, L’Aquila, caratterizzata da un centro storico tra i più estesi d’Italia, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Motor Valley

NEOLOGISMI (2018)

Motor Valley loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche. • Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] Modena-Ferrara-Bologna dove si trovano le sedi delle più importanti case automobilistiche (Ferrari, Lamborghini e Maserati) ma anche delle due ruote con la Ducati e la VM Motori di Cento in provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – LAMBORGHINI – MASERATI – FERRARI – IMOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali