• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

tachisismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tachisismo tachisismo [Comp. di tachi- e sismo] [GFS] Terremoto costituito da scosse sismiche di periodo relativ. breve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

epicentro

Enciclopedia on line

In sismologia, zona della superficie terrestre in cui un terremoto (➔) si presenta con la massima intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicentro (2)
Mostra Tutti

Saro Rubei

Il Libro dell Anno 2016

Michele Bocci Saro Rubei L’uomo che ha sconfitto il terremoto L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] i loro nonni. Saro Rubei il 24 agosto 2016 si è svegliato che era ancora buio, come tutti. Ha udito il rombo cupo del terremoto, la scossa gli è entrata nel corpo, rimescolando stomaco e ossa, il terrore lo ha travolto. Ma la sua scuderia adattata ad ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI SISMICI – ACCUMOLI – AMATRICE – LESINA – ITALIA

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] dall'altra di alcune decine di chilometri; esse percorrono migliaia di chilometri in 10÷20 ore. Nel 1854 l'onda provocata dal terremoto di Sinoda (Giappone) fu osservata 12 ore dopo a San Francisco (SUA), a 8000 km di distanza; il m. di Arica (Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Fukushima, catastrofe di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] provocato uno spostamento dell'asse di rotazione terrestre di circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa del terremoto di Sumatra). Dopo l'evento principale, le repliche (aftershocks) sono state molteplici, centinaia nel corso delle prime 30 ore ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMORFOLOGICAMENTE – REATTORI NUCLEARI – ENERGIA NUCLEARE – OSSIDAZIONE – SUBDUZIONE

localizzazione macrosismica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

localizzazione macrosismica Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] (EMS-98). Le scale d’intensità sono state adottate allo scopo di definire quantitativamente i danni prodotti da un terremoto, osservando gli effetti sulle cose, sulle persone e sul suolo; tuttavia, essendo soggettive e non strumentali, non forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel terremoto. Lo stesso Richter compilò una tabella nella quale sono date, per le varie distanze epicentrali, le ampiezze di registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

sovracarotaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovracarotaggio sovracarotàggio [Comp. di sovra- e carotaggio] [GFS] Metodo del s.: v. terremoto, previsione del: VI 241 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

acquemòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquemoto acquemòto (o acquamòto) [Comp. di acqua e moto, sul modello di terremoto e maremoto] [GFS] Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri; sulle coste marine prende più [...] propr. il nome di maremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CESCA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e pedagogista, nato a Trieste nel 1858, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Autore di molti studî su Kant e sul pensiero tedesco postkantiano, ne trasse argomento per la costruzione [...] di un realismo critico, che 'mirava a integrare l'unilaterale gnoseologia del kantismo con una dottrina dell'azione (etica e religiosa), trasformando così il criticismo in umanismo. Tale concezione, se ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – TRASCENDENTALISMO – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA – CRITICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali