Comune della prov. di Ancona (nel Medioevo e fino al 1869 Umana; 10,7 km2 con 3644 ab. nel 2008).
Antico abitato piceno, fu dal 7° al 4° sec. a.C. emporio commerciale e centro di smistamento dei prodotti [...] decadde presto, e continuò a decadere nel Medioevo, sia perché in parte invasa dalle acque del mare, sia perché devastata dal terremoto (558). Disputata a lungo tra Osimani e Anconetani, divenne possesso di questi ultimi nel 14° secolo. La diocesi fu ...
Leggi Tutto
Ege (gr. Aἰγαί) di Eolide (o di Misia) Antica città greca a S di Pergamo, presso l’od. Nemrud-Kalessi (Turchia nord-occidentale). Fu sotto il dominio dei Persiani, dei Seleucidi (sotto i quali ampliò [...] a.C., risale la maggior parte dei suoi edifici). Durante il principato di Tiberio fu gravemente danneggiata da un terremoto, poi decadde.
Gli scavi tedeschi ne hanno messo in luce le imponenti rovine: ginnasio, portici, teatro, templi, duplice cinta ...
Leggi Tutto
TRIGNO Comune della provincia di Campobasso. Il nome è derivato dalle sue sorgenti sulfuree e dal vicino fiume Trigno, la cui valle è ridente e fertile di uliveti e vigneti. Il capoluogo sorge a 681 m. [...] di altezza s. m., su un colle denso di vegetazione arborea, un'aspra roccia calcarea, spaccata dal terremoto del 1805, sormontata da un castello; l'abitato degrada pittorescamente lungo l'erto pendio. La fertilità del territorio comunale (kmq. 36,81) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (fine IV - inizi V sec.). Una nuova grande fase di rifacimento si ebbe nella seconda metà del VI secolo, forse dopo un terremoto: la chiesa più antica divenne il presbiterio di un luogo di culto a tre navate, preceduto da un nartece e da una scala ...
Leggi Tutto
Architetti che operarono a Catania sul finire del sec. XVIII.
Carmelo, il maggiore dei due, attese, con G.B. Vaccarini, il più geniale architetto catanese del tempo, ai lavori di ricostruzione del convento [...] dei benedettini abbattuto dal terremoto del 1693. Quivi a lui spettano la parte centrale della facciata di una fredda eleganza neoclassica, lo scalone interno, di ricco effetto ancor settecentesco, e la decorazione - parziale - della facciata dell' ...
Leggi Tutto
Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] .). Stazione della ferrovia Messina-Catania. Fu già un centro assai notevole, ma nel 1169 i suoi abitanti, atterriti dal terremoto che lo devastò, lo abbandonarono, in parte riparando nel luogo dell'antica Aquilia, che diverrà poi Acireale, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] , XXIII-XXV, 1974-1976, p. 3 ss.; M. de Vos, Primo stile figurato e maturo quarto stile negli scarichi delle macerie del terremoto del 62 d.C. a Pompei, in MededRom, XXXIX, 1977, p. 29 ss.; W. J. Th. Peters, La composizione delle pareti dipinte ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] atti, libretto di A. Donaudy), doveva essere rappresentata al teatro Dal Verme di Milano, ma la partitura andò perduta nel terremoto di Messina.
Il primo successo venne, invece, con l'opera Radda, rappresentata il 1° apr. 1911 al teatro Mastrojeni di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell'eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto calabro-siculo del 1908, nella guerra libica come infermiera della Croce Rossa sulla nave-ospedale Memphi, dove la sua abnegazione ...
Leggi Tutto
Vulcano dell'America Centrale (serie del Nicaragua), che domioa da SE. l'ampia baia di Fonseca. È un cono isolato, alto 1158 m., celebre per la terribile eruzione del 1835, la prima di cui si abbiano notizie [...] SE. Il 23, alla 1 di notte, la violenza dell'eruzione toccò il massimo: si ebbe una forte scossa di terremoto, accompagnata da detonazioni formidabili, che furono udite perfino a Mérida (Yucatán), alla Giamaica e a Bogotá (Colombia); immense masse di ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....