• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

Yamamoto, Gonnohyoe

Dizionario di Storia (2011)

Yamamoto, Gonnohyoe Statista giapponese (n. Kagoshima 1852-m. 1933). Fu tra i creatori della Marina imperiale e ne fu ministro dal 1899 al 1906. Fu primo ministro dal 1912 al 1914, segnalandosi per le [...] riforme liberali e il riconoscimento diplomatico della Repubblica cinese, e nel 1923-24, all’epoca del grande terremoto del Kanto, avviò le relazioni diplomatiche con l’URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CINESE – URSS

ALBERTO Magno, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] già a Padova, dove fece delle osservazioni sul terremoto che distrusse Brescia. È probabile che d'allora o di qualche anno più tardi sia il suo ingresso nell'ordine domenicano; vi assunse l'insegnamento intorno al 1233. Dal 1245 al 1248 fu a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LOMBARDO – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Magno, santo (5)
Mostra Tutti

replica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

replica rèplica [Der. di replicare, dal lat. replicare "ripiegare", comp. di re- "di nuovo" e plicare "piegare", che è da plica "piega"] [ELT] [OTT] Nella microscopia elettronica, pellicola di materiale [...] elettronico permette di studiare la morfologia della superficie originaria. ◆ [GFS] R. di un terremoto: ognuna delle scosse sismiche susseguentisi dopo la scossa principale di un terremoto. ◆ [FSN] Metodo delle r.: v. vetri di spin: VI 525 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

Betania

Enciclopedia on line

Betania (gr. Βηϑανία) Centro di Israele, 5 km a E di Gerusalemme, sul Monte degli Ulivi, corrispondente all’attuale el-Āzariyye. Si suole identificarlo con la località citata nel Vangelo come patria di Lazzaro, [...] Marta e Maria, nonché di Simone il lebbroso. Vi è stata ritrovata una basilica (4° sec.) che, distrutta da un terremoto (6° sec.), fu più tardi ricostruita dai Crociati. Di un’altra B. «di là dal Giordano», di cui parla Giovanni (1, 28) a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GIOVANNI IL BATTISTA – MONTE DEGLI ULIVI – GERUSALEMME – CROCIATI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betania (1)
Mostra Tutti

Scicli

Enciclopedia on line

Scicli Scicli Comune della prov. di Ragusa (137,5 km2 con 25.979 ab. nel 2008, detti Sciclitani). La cittadina è situata a 106 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Centro di antica origine (siculo [...] secondo alcuni, di fondazione romana secondo altri), fece parte della contea di Modica; gravemente danneggiato dal terremoto del 1693, fu ricostruito con pianta regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – RAGUSA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scicli (1)
Mostra Tutti

Anchorage

Enciclopedia on line

Anchorage Città dell’Alaska (279.671 ab. nel 2007), la principale dello Stato, nella parte interna della Baia di Cook. Fondata nel 1914. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di pesce), meccanico [...] e della lavorazione del legno. Maggiore aeroporto dell’Alaska e il più settentrionale dell’America. Nel 1964 è stata seriamente danneggiata da un terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anchorage (1)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ufficialmente a quello, conservatosi nell'uso locale, di Torzano, per la parziale ricostruzione dell'abitato do il terremoto del 1905: 399 ab.); Donnici Inferiore (1666 ab.); Donnici Superiore 1357 ab.). Monumenti. - Di scarso interesse sono ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana). Storia Tra i principali centri politici in età micenea, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

CANCANI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio [...] del problema d'importanza capitale: "mediante l'analisi del tracciato di un sismografo determinare la distanza a cui è avvenuto il terremoto dalla stazione". Il C. si occupò pure del fenomeno acustico-sismico dei rombi o brontidi. In suo onore il ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA DI PAPA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – SISMOGRAFO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il [...] nome dalla località delle sorgenti, poste a circa 7 km. dal capoluogo. (p. 575). - Il terremoto del 18 ottobre 1936 ha avuto intensità di poco inferiore a quello del giugno 1873. (p. 575). - Il bacino della "Val Beluna", misurato da cresta a cresta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali