• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

TMOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TMOLOS (Τμῶλος) C. Saletti Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] del monte, barbato e coronato. La città fu distrutta nel terremoto del 17 d. C., ebbe poi il nome di Aureliopolis in onore di Marco Aurelio. Per ringraziamento degli aiuti ottenuti dopo la catastrofe del 17 d. C. partecipò agli onori tributati dalle ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] anni (o anche di pochi anni) e magari geograficamente molto lontani. Il caso più famoso in questo ambito è quello del terremoto avvenuto a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. Ricostruito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (A. T., 27-28-29) Ernesto PONTIERI Giuseppe ISNARDI Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] più a oriente di Mileto Vecchia (v. appresso) della quale non rimangono che pochissimi ruderi, fu assai danneggiato dal terremoto dell'8 settembre 1905 e venne in gran parte ricostruito a scacchiere di larghe piazze e lunghe vie fiancheggiate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

ORSOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOGNA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Grossa borgata dell'Abruzzo (prov. di Chieti) situata a 434 metri d'altezza, su una dorsale lambita a sud dal fiume Moro, a est e a sud-est da piccoli affluenti [...] di questo. Gravemente danneggiata da un terremoto nel 1881, fu in gran parte ricostruita ai due lati di una grande strada, che rappresenta un tronco dell'antico tratturo; la parte più vecchia dell'abitato è a sud. Il territorio del comune (25 kmq.) ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ABRUZZO – CEREALI – ORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOGNA (1)
Mostra Tutti

RÉPACI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Leonida Santino Salerno RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] orfano del padre ed ebbe un’infanzia poverissima; all’indomani del terremoto calabro-siculo del 1908, insieme a un fratello e a due sorelle fu mandato a Torino presso il fratello Francesco, avvocato. A Torino, completò gli studi liceali e, iscrittosi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

RÉPACI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Francescantonio Giuseppe Della Torre RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] e una sorella. Il 21 dicembre 1939, a Torino, sposò Silenide Pizzighini; non ebbe figli. Il terremoto calabro-siculo del dicembre 1908 lo sorprese a Palmi, al termine degli studi liceali. Nel gennaio del 1909, ritenendo di essere di peso per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza Tommaso Leccisotti Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] ricostituire l'abbazia di Montecassino, prostrata dall'infausto terremoto del 1349, aveva deciso di abolirne la dignità episcopale. Contrariamente all'intenzione dell'istitutore, Giovanni XXII, essa si era infatti risolta in un fomite di disordini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martirano

Enciclopedia on line

Martirano Comune della prov. di Catanzaro (14,6 km2 con 973 ab. nel 2008). Fino al 1957 aggregato al comune di Martirano Lombardo (19,8 km2 con 1272 ab. nel 2008), il cui nome deriva dal fatto che il centro fu costruito [...] in sostituzione di quello di M., distrutto dal terremoto del 1905, da un comitato di soccorso lombardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Haiti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] tensione. Il paese è ad alto rischio d’instabilità politica soprattutto per la debolezza delle sue istituzioni. I danni del terremoto che il 12 gennaio 2010 colpì Haiti, con epicentro a 15 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, hanno aggravato la ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (1)
Mostra Tutti

Fascismo. L'Europa centrorientale e i sistemi totalitari

Dizionario di Storia (2010)

Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari Jerzy W. Borejsza Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] della storia di tre grandi nazioni. Ebbero radici comuni, a partire dal terremoto della Prima guerra mondiale; ma vanno esaminati uno per uno. C’è chi nel nazionalsocialismo vede anzitutto una risposta alla barbarie bolscevica e chi sostiene che il « ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TOTALITARIZZAZIONE – IDEOLOGIA NAZISTA – REGIME; TERRORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali