• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Geografia [186]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Catanzaro, posta sul fianco NO. terrazzato delle Serre, nell'alto bacino dell'Angitola; il centro odierno fu costruito, prendendo il nome beneaugurante, dopo il terremoto del [...] 1783, che distrusse il paese più antico, risalente al secolo VIII e posto alquanto più a E., in vicinanza di una rocca dalla quale si denominava Castelmonardo. L'abitato ha case basse e piazze larghe e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCAVILLA ANGITOLA – CASTELMONARDO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537) E. Greco Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] , allo sbocco della platèia inferiore); tra l'altro si segnala la scoperta di un pozzo in cui fu scaricata (presumibilmente dopo il terremoto del 62 d.C.) una serie di intonaci parietali dipinti di notevole fattura. Bibl.: J. H. D'Arms, Romans on the ... Leggi Tutto

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] e navali (1943). Arte La topografia della città antica non si è potuta determinare per lo sconvolgimento portato dai numerosi terremoti. Della città antica si conservano alcuni tratti delle mura urbane da alcuni datate alla metà del 4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Villa San Giovanni

Enciclopedia on line

Villa San Giovanni Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il [...] terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche di essenze e lavorazione della radica per pipe. È il principale porto d’imbarco per la Sicilia, sia con navi-traghetto, sia con aliscafi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – STRETTO DI MESSINA – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – ALISCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa San Giovanni (1)
Mostra Tutti

BRIENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Potenza. Il centro capoluogo, nel quale vivono tutti gli abitanti del comune (3765 nel 1921) è situato a 713 m. s. m. Il terremoto del 1857 ne rovinò in gran parte i fabbricati, [...] poiché Brienza si trova in una zona eminentemente sismica nel cosiddetto Vallo di Marsico. Il castello è in gran parte diruto, come sono le vecchie case, abbandonate dai cittadini emigrati; cadente è anche ... Leggi Tutto
TAGS: MARSICO NUOVO – MARIO PAGANO – CASTAGNI – CEREALI – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENZA (1)
Mostra Tutti

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] siracusano a Caltagirone, in Archivi, II-III (1951), pp. 162-67; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693, in Archivio storico siciliano, V (1952-53), pp. 109-138 (per Carmelo); A. Ragona, N. B. e la maiolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spavento

Enciclopedia Dantesca (1970)

spavento Fernando Salsano Vale " forte paura ", " terrore ", in If III 131 de lo spavento / la mente di sudore ancor mi bagna: la misteriosa introduzione di D. nel mondo infernale comporta questo primo [...] moto di terrore provocato dal terremoto della buia campagna. La paura è il corrispettivo dell'impietosa superbia di Roboam, in Pg XII 47 già non par che minacci / quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento / nel porta un carro. In If IX 65 un fracasso d ... Leggi Tutto

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] del terremoto che aveva colpito Ferrara nel novembre 1570. Si trattava di una famiglia di origine francese, illustre per fortune materiali e per cultura. Il nonno, Mordekay, medico rinomato, era stato insignito da Carlo V dell’ordine del Toson d’oro. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] planimetrico che si ritrova in aitre città ellenistiche, ad esempio a Priene e a Delo. Si sa che nuovi danni avvennero per un terremoto nel 469 d. C. (Priscus, Fragm., 43), ma la vita di C. continuò e le case ricostruite si ornarono ancora di mosaici ... Leggi Tutto

AGNESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Giacomo Giuseppe Oreste Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] gravemente danneggiata dal terremoto del 1887. Fu a capo, sviluppandola ulteriormente, dell'azienda molitoria della sua famiglia. Deputato di Oneglia e di Genova dal 1904 al 1921 (legislature XXII-XXV) per il gruppo costituzionale, se ne staccò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PORTO MAURIZIO – PONTEDASSIO – GARESSIO – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 218
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali