FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] partecipò al concorso per il progetto del nuovo teatro S. Elisabetta diMessina - al quale presero parte altri architetti messinesi quali G. opere del F. progettate per Messina, andate distrutte nel terremoto del 1908, vanno ricordati il palazzo ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia diMessina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari, 1954, . 52) distrutto dal terremoto del 1783 (Grosso Cacopardo, 1821, p. 60), e di cui è forse una derivazione ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] della Lettera con i ss. Pietro e Paolo ora al Museo regionale diMessina (D. Spagnolo, in Dal golfo allo stretto. Itinerari seicenteschi tra Napoli e Messina (catal., Messina), a cura di G. Barbera - N. Spinosa, Napoli 2004, pp. 72 s. n. 24).
Al ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] tre membri della famiglia Moncada (Francesco e i figli Cesare e Giulia), vi figurano i nomi di altri notabili siciliani, diMessina, Caltagirone e Paternò, come pure calabresi, pugliesi, napoletani, abruzzesi, e perfino dalmati, che testimoniano come ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] batteriologico dell'ospedale militare diMessina, che conservò fino al 1919. La casuale permanenza in Messina, in un periodo in cui l'università era ancora afflitta da gravi problemi di ricostruzione, per i danni causati dal terremoto, fu l'occasione ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] del 1509 per la Dormitio Virginis rimasta fino al 1908 nel duomo diMessina e della quale resta, dopo il terremoto, solo un frammento con la firma (Messina, Museo regionale, Depositi) oltre a una. discreta fotografia (Brogi, scattata poco prima ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] hanno consentito di attribuirgli anche la matrice di Avola e il lazzaretto diMessina, quest'ultimo in collaborazione con Grunemberg (Cotroneo, p. 84).
Dopo il 1693 fu inviato a Catania, anch'essa devastata dal terremoto, per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] lavoro nella città siciliana, che in quegli anni era ancora in fase di ricostruzione dopo il terribile terremoto del 1908, si presentava come una sfida. La clinica medica diMessina era infatti costituita soltanto da alcuni letti per i ricoverati e ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni diMessina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] nel terremoto del 1908 e noto attraverso una fotografia) - e i numerosi dipinti realizzati per la chiesa di S. Francesco di Paola (perduti, a eccezione della Madonna del Soccorso, firmata e datata 1664, ora nei depositi del Museo regionale diMessina ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia diMessina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] sette anni di nomina. In qualità di senatore, a seguito del rovinoso terremoto del 1908, offrì il suo contributo a favore dei profughi siciliani. Si fece anche portavoce di numerose interpellanze per la ricostruzione dell’Università diMessina.
Nel ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...