CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] i servizi svolti in occasione del terremoto del 1908. Nel marzo 1913 fu trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel novembre fu inviato in qualità di commissario regio presso l'amministrazione comunale diMessina. Nell'ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] seconda, Memoria sui fili reflui e vortici apparenti dello stretto diMessina, sulle correnti dello stretto, rimasta manoscritta e apparsa nel
Scinà ebbe presto occasione di proseguire nel suo programma: una serie diterremoti aveva scosso la regione ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di S. Galgano, presso Siena, di Sambucina, ricostruito dopo il grande terremoto del 1184, e di La Matina, in Calabria, così come pure quello di S. Maria del Sagittario, nella diocesi di su denuncia dell'arcivescovo diMessina, Berardo, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] gennaio 1908 partecipò al salvataggio dei manoscritti della Biblioteca universitaria diMessina, distrutta dal terremoto.
In questi anni il M. pubblicò numerosi saggi di bibliografia, filologia ed erudizione letteraria, tra cui la guida bibliografica ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] nozze Camilla Barresi, nata a Lipari da una nobile famiglia diMessina. Dal primo matrimonio erano nati quattro figli, altri otto a Vulcano fu l’iniziativa presa nella piana di Rosarno. Il terremoto del 1783 aveva profondamente dissestato la zona, ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] delegato della Comit. In questa veste, seguì in prima persona il recupero dei valori della filiale diMessina rimasti sepolti nel crollo dovuto al disastroso terremoto del 28 dicembre 1908. Come delegato della banca, sedette nei consigli ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] quella di Upsallata. Raggiunta Santiago, vi rimase cinque mesi, durante i quali si verificò il violento terremoto che membro corrispondente della Società geografica di Parigi e della Reale Accademia Peloritana diMessina, nel 1846 era entrato a ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] L'idea era nata in lui molti anni prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città diMessina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi.
La conferenza approvò le ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] delle cose patrie, per esempio con il pronto recupero dell’archivio diMessina dove era stato inviato dal ministero degli Interni nel 1908, all’indomani del terremoto, ma respinse sempre con decisione ogni vuota retorica nazionalista; rischiò infatti ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] fu destinato a Francesco di Paola Villadicani e collocato nel Duomo diMessina (1864); accanto sarebbe poi stato installato quello per Luigi Natoli (post 1875), ed entrambi sarebbero stati gravemente danneggiati dal terremoto del 1908.
Se la ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...