TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di una cappella nella chiesa di S. Gioacchino (Buono, 2002, p. 118), dov’era conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto 10 novembre a Giuseppe Alifia, barone della Baglia diMessina, reca un falso impressum maltese: in realtà fu ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] a Santa Lucia).
Vasari visse con i genitori e il fratello a Messina, in una casa di fronte al teatro Vittorio Emanuele II (vicino al porto), che venne distrutta dal terremoto del 1908. Dopo questo avvenimento fu costretto a un percorso scolastico ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] progetto accompagnato dalla pubblicazione La risurrezione edilizia ed economica delle località devastate dal terremoto. Il piano regolatore della città diMessina (Milano 1910), in cui con autorevolezza e precisione venivano affrontati tutti i gravi ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] alla relazione del viceconsole francese a Messina Jean-Baptiste Lallement stampata a Parigi nel 1785, piena di notizie false sulle condizioni della Calabria, sul numero dei morti e sui danni provocati dal terremoto (pp. 422-427).
Già annunciata nell ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida diMessina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908). Secondo Natoli sono di mano di Nicolò Francesco ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] -1787), Nicolò Palma (1693-1779) e la cultura artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diMessina, 1989, n. 13, pp. 81-97; E. Mauro - E. Sessa, Giardino ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] nel duomo diMessina, dove tra il 1651 e il 1879 è segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Tuttavia, dato che le tracce del sepolcro furono cancellate dal terremoto del 1908, non si può stabilire a quale Corrado Lancia ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] ricostruita cattedrale di Cosenza - gravemente danneggiata da un terremoto nel 1184 - fatta dal cardinale Niccolò di Tuscolo. inviati del papa, chiamò più volte gli arcivescovi diMessina e di Palermo a testimoniare la correttezza del suo operato.
...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , ancora Messina, subito dopo il terremoto del 1908, quindi Massa (1914-16), di nuovo Spezia (1916-20) e infine Pisa (1920-22) – si conclusero con la vittoria nel 1922 del concorso per una cattedra di letteratura greca all’Università diMessina, dove ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] bandito nel 1929, per la ricostruzione della Palazzata a mare diMessina, la cui costruzione si protrasse per quasi trent’anni, tra di progettazione costituito per la ricostruzione del lungo fronte messinese, raso al suolo dal catastrofico terremoto ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...