SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] biografico, con la tragedia delterremotodel1908 che colpì la sua famiglia – di Salvemini. In appunti editi storiografia italiana. Ma la vita di Salvemini, rimasto a Messina, fu travolta dal terremotodi fine 1908 in cui perse la moglie, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di Catania, distrutta durante il terremotodel 1693, di cui resta nel convento il frammento del volto della Vergine, del tutto simile a quello della pala di 217-249; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 241-54; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] sec.]; Di Bella, 1998, pp. 35 s.). A Messina diede inizio a una brillante carriera, lavorando a opere pubbliche e private anche fuori della sua città, per la maggior parte, ormai, disperse o distrutte dai terremotidel 1783 e del1908.
Ben presto ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo a Messina undici giorni dopo il terribile terremoto. Pubblicò una delle sue più belle pagine raccontando, nel 1910, il tragico volo di J. Chávez, il giovane pilota peruviano che per primo ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] linee ferroviarie siciliane al seguito del padre, tuttavia Messina fu la città che più contò per la formazione di Quasimodo. Il padre vi era stato trasferito subito dopo il catastrofico terremotodel 28 dicembre 1908 e la famiglia visse per qualche ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] a Messina (baracche per i sinistrati e sgombero delle macerie delterremoto) per circa trentacinque milioni di lire. dei lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione e socialismo. Relazione ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università diMessina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] a Messina. Dalla tragedia delterremoto al secondo conflitto mondiale, in La facoltà di giurisprudenza della R. Università degli Studi diMessina, 1908-1946, a cura di G. Pace Gravina, Messina 2009, pp. 137 ss.; Id., Dalla scuola diMessina un ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] opus mag(ist)ro Goro Gregorii de Senis"; e del monumento funebre nel duomo diMessina per l'arcivescovo Guidotto de' Tabiati, morto nel di altri due danneggiamenti: il terremotodel1908 e un incendio nel 1943. Alla fine del XVI secolo la mensola di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] dell'opinione pubblica, tanto che nel 1908 il C. fu esonerato dalla direzione artistica di Giustizia, il C. ebbe ancora un riconoscimento vincendo il concorso per il palazzo comunale diMessina, bandito nel 1910, dopo le distruzioni delterremoto ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] e Selinunte (Tempio C), in Sicilia Archeologica, XXVII, 1975, pp. 63-69; S. Boscarino, Il Duomo diMessina dopo il terremotodel1908 tra consolidamento e ricostruzione, in Archivio storico messinese, L (1987), pp. 5-43; La trama della ricostruzione ...
Leggi Tutto