DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] governo Giolitti tornò tra i banchi parlamentari, riprendendo una poázione di appoggio, anche se critico, accentuata all'indomani delterremotodel dicembre 1908 che distrusse Messina e Reggio Calabria. Il motivo pratico dell'ulteriore ammorbidimento ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] della cattedra di clinica medica dell'università diMessina: subito avviò la completa riorganizzazione dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. La clinica fu però distrutta dal terremotodel1908, nel quale ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] Dello stesso anno è probabilmente l’ultima sua opera: la parte inferiore del palazzo del Monte di pietà diMessina.
L’edificio, parzialmente risparmiato dal terremotodel1908, rivela al primo livello la sua mano, particolarmente evidente nel portale ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di ministro della Marina per il ritardo con il quale la forza armata era intervenuta per soccorrere le popolazioni sinistrate dal terremoto che aveva colpito Messina il 28 dic. 1908 132, 159 s., 200, 216; Guida del Tortonese, Tortona 1954, pp. 64 s.; ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] 1896), consigliere comunale e per tre volte sindaco diMessina (1886-87, 1889-91, 1894-96), poi il nipote Giacomo, figlio del fratello Luigi, assessore comunale alla vigilia delterremotodel1908, evento che distrusse la famiglia.
Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e diMessina. Per essa il C. poteva utilizzare (e difatti utilizzò) l'ampia "documentazione" già raccolta dal cancelliere del Senato, Ottavio D'Arcangelo, nella manoscritta Istoriadelle cose insigni e famosi successi di Catania; ma delle settecento ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] per la tomba dell’arcivescovo Letterio d’Arrigo, nella cattedrale diMessina, raffigurato mentre conforta la popolazione dopo il terremotodel1908 (pp. 308-310). Seguirono i busti di Madre Maria della Passione, per le suore missionarie francescane ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] alterne vicende, dovute anche alle frequenti assenze del F., contemporaneamente impegnato, per volontà del Gonzaga, in altri importanti cantieri in Sicilia, soprattutto nelle città diMessina e di Palermo, tanto che nel 1540 abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] terremoto calabro del 1907 e in quello successivo del 29 dicembre 1908 che colpì gravemente Reggio Calabria e Messina. , 74, 95, 127, 141; Storia della CRI dalla nascita al 1914, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, I, Saggi, Milano 2013 (in partic. A. ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] i servizi svolti in occasione delterremotodel1908. Nel marzo 1913 fu trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel novembre fu inviato in qualità di commissario regio presso l'amministrazione comunale diMessina. Nell'ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto