SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] : solo a lui può infatti addebitarsi l’imponente Madonna del Rosario del Museo regionale diMessina, scampata in pessime condizioni dai ricorrenti terremoti, e che, a detta di una circostanziata iscrizione trascritta dalle fonti, e posta in origine ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] un S. Ignazio, anch’esso perduto, per la casa professa diMessina (De Castro, p. 507).
Dal 1614 al 1618 si di molti volumi notarili siracusani nel terremotodel 1693 e, con perdite ancora più imponenti, nel terremotodel1908 e nel bombardamento del ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] diMessina e per le ariose soluzioni a diaframmi porticati mutuate dal porto fluviale ideato dal messinese Filippo Juvarra nel progetto di una villa per tre principi, vincitore della prima classe del concorso Clementino del (1908-1988), a cura di R ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Lucia).
Vasari visse con i genitori e il fratello a Messina, in una casa di fronte al teatro Vittorio Emanuele II (vicino al porto), che venne distrutta dal terremotodel1908. Dopo questo avvenimento fu costretto a un percorso scolastico complicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] privilegiato d’espressione. Il contesto di maggiore ricchezza è però quello siciliano. Mentre Messina è arricchita dalla presenza di Guarino Guarini, la cui opera è purtroppo stata distrutta dal sisma del1908, i principali protagonisti della scena ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] delle località devastate dal terremoto. Il piano regolatore della città diMessina (Milano 1910), in cui con autorevolezza e precisione venivano affrontati tutti i gravi problemi del caso.
All'inizio del 1909, su invito del governo uruguaiano, il G ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida diMessina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremotodel1908). Secondo Natoli sono di mano di Nicolò Francesco ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] diMessina, dove tra il 1651 e il 1879 è segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Lancia, collocato tra l'altare del Crocifisso e quello di dato che le tracce del sepolcro furono cancellate dal terremotodel1908, non si può ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] 1916-Brescia 2005). Le tappe del lungo peregrinare di Valgimigli insegnante di ginnasio e di liceo attraverso la penisola – tra il 1898 e il 1914, Messina, La Spezia, Lucera, ancora Messina, subito dopo il terremotodel1908, quindi Massa (1914-16 ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] della Palazzata a mare diMessina, la cui costruzione si del gruppo di progettazione costituito per la ricostruzione del lungo fronte messinese, raso al suolo dal catastrofico terremotodel1908: Raffaele Leone (1897-1981), responsabile del ...
Leggi Tutto