LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] per il portale del duomo diMessina, promettendo di scolpirlo in due anni a Palermo e poi di mandarlo a del L. di solito viene citata la Tomba di Carlo d'Angiò, fratello di Renato, morto nel 1472, nella cattedrale di Le Mans (Ciaccio Motta, 1908 ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] , frammisti ad altri che si potranno accaparrare?» (7 marzo 1908, p. 401), chiede a Croce, provocandone nell’immediato un di «tristezza», che le notizie giuntegli da Messina – dove suoi amici e conoscenti erano scomparsi sotto le macerie delterremoto ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] un terremoto, che Stazio spiega esser di origine canto XVII del P., Firenze 1901; G. Pascoli, La mirabile visione, Messina 1902 di Castello 1908; G. Busnelli, L'ordinamento morale del P. dantesco, Roma 1908; L. Pietrobono, Il poema sacro. Saggio di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] con ricca cornice lignea tardogotica della chiesa di S. Nicola dei gentiluomini a Messina, distrutta nel terremotodel1908.
La sua datazione cade quasi certamente dopo il 1463, dopo cioè una più antica versione di un S. Nicola in cattedra richiesta ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] spezzato che delimitano il grande quadrato dell'incrocio realizzati con un ventaglio di archetti sovrapposti (crollati con il terremotodel1908).
Al di fuori dei territori meridionali, infine, non va dimenticata la fondazione della chiesa della ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] di storia patria, XVIII (1908), pp. 105-231; C. Segré, Le fonti italiane dell'"Otello", in Nuova Antologia, 16 febbr. 1909, pp. 553-570; C. Guerrieri Crocetti, G.B. G. ed il pensiero critico del sec. XVI, Milano-Genova-Roma-Napoli 1932; M. Messina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Messinadel dopo terremoto; in questo periodo si collocano i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all’Università di1908 e al 1912 (p. 202).
L’impegno di Mortara nella produzione di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] soccorso alle vittime del catastrofico sisma abbattutosi il 28 dicembre 1908 sulle due sponde dello stretto diMessina. Fu questo il extra-pubblica, capace di trascendere – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, assunse forma e consistenza ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] il triste spettacolo del maestro faccendiere che tentava di travasare le cognizioni nelle teste degli scolari, a forza di premi e castighi.
Nel 1909, per ospitare molti orfani, dopo il terribile terremoto che aveva colpito Messina e Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a Palermo (1906-07 e 1907-08) e a Messina (1908). Dopo il violento terremoto quale ogni individuo oltrepassa sempre il confine del suo attuale essere […]; per la ...
Leggi Tutto