PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'Istituto di Archeologia dell'Università diMessina, VII, 1992, in corso di stampa.
(E del 365 alla metà del VI sec., numerosi gravi terremoti sono ricordati dalle fonti: di questi, quello del 448 e almeno uno dei tre segnalati alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di M. Val. Messalla, dopo la battaglia diMessinadi età romana. La precisa osservazione delle strutture murarie di Pompei (v.) ha permesso di constatare come le ricostruzioni fatte dopo il violento terremotodel of India, Oxford 1908, p. 401;
per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Afrodite). La fine della produzione di Myrina corrisponde al terremoto , Naxos (Messina). Gli scavi 76-78; L. Cozza, Una soluzione del tetto del tempio etrusco, in RendPontAcc, XLVIII, id., The Temple of Bhltargäon, in ASIAR 1908-09, pp. 5-16; H. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] inglese, Parsifal.
1915 12.III Concerto di beneficenza per le vittime delterremotodi Avezzano, promosso dalla Associazione Stampa Veneta: musiche di Cherubini, Bizet, Glazunov; 10.X Concerto benefico del Comitato cittadino per la difesa civile ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] esempio, in Italia, nell'area urbana diMessina, all'interno del cortile della scuola Galatti, è stata condotta esistessero, dovevano essere coperti quanto meno dai crolli delterremotodel1908. Occorre sottolineare che le perforazioni a carotaggio ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] “Il disastro è immenso e molto più grande di quanto si possa immaginare”. Il sisma calabro-siculo del1908, a cura di L. Caminiti, 2010, p. 214).
Questa traccia tornerà con i terremoti successivi, nel caso del Belice, dell’Irpinia e altri ancora. La ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] terremotodel 342. Antarados di Fenicia, denominata Constantia in onore didi studio nella ricorrenza del XII Centenario (787-1987), (Messina 23-25 settembre 1987), Messina Das Leben des Heiligen Symeon Stylites, Leipzig 1908, p. 77, par. 32, I.7 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Museum, 1908, p. 39 s.; A. Sogliano, in Atti Accad. Napol., 1908, p. , Optimus Princeps, II, Messina 1927, p. 66 s del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; P. G., xcii, 796-797). Un terremoto fece cadere il 16 agosto 543 la mano destra della statua di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] tra le Alpi e lo stretto diMessina, che nel sec. V e fin quasi alla metà del VI era stata residenza, successivamente, terremoto. Vi erano inoltre nel suo esercito motivi di malcontento per il disagio economico provocato dal continuo succedersi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] , a lui si devono la realizzazione e la progettazione del silos nel porto di Genova, lo stabilimento Fiat Lingotto, il ponte Risorgimento a Roma, la ricostruzione diMessina (dopo il terremotodel1908) e alcuni lavori all’estero.
L’intervento dello ...
Leggi Tutto