GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] -09, Fretum Nostrum, che fu anche il suo ultimo scritto: la notte del 28 dic. 1908 perì con la moglie nel terremotodiMessina.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 474; F. Lo Parco, Nobili vittime ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] -90).
Il C. morì con tutta la famiglia nel terremotodiMessina il 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Comune di Pavia, Ufficio demografico, Anagrafe; Boll. uff. del Min. della Pubblica Istruzione, 1897, 1898, 1900, 1902, 1903, 1907; A. Graziani, prefazione ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] .
Successivamente si dedicò all'insegnamento medio e dal 1906 fu professore di fisica nell'istituto tecnico diMessina. Qui il terremotodel1908 sconvolse i piani della ricerca che egli aveva iniziato, relativa ad un metodo per la determinazione ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] 1901, p. 60 Guida diMessina, Messina 1902, p. 321 G. Arenaprimo, Per gli affreschi di S. Teresa in Messina, in Archivio stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 208-214 G. Columba-A. Salinas, TerremotodiMessina. Opere d'arte recuperate, Palermo ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] di A. Donaudy), doveva essere rappresentata al teatro Dal Verme di Milano, ma la partitura andò perduta nel terremotodiMessina. LaRegina delle rose, di quella corrente musicale che, fra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, con una ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] della Reale Accademia Peloritana.
Morì nel terremoto dei 28 dic. 1908.
Opere: Scrisse oltre una cinquantina di articoli e saggi, fra cui si ricordano: La Sicilia nella battaglia dì Lepanto, 2 ediz., Messina 1892; Il Governo spagnolo in Sicilia ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1796 - ivi 1859), direttore dell'Accademia di belle arti di Napoli (dal 1849). Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton (oggi Pignatelli di Monteleone), [...] il palazzo de Rosa e il progetto per la chiesa di S. Francesco di Paola, a Napoli; il cimitero di Aversa, la chiesa di S. Antonio a Caserta, il Teatro Civico diMessina (danneggiato dal terremotodel1908, ristrutturato alla fine degli anni Ottanta). ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di calamità cagionatrici di morti numerose e contemporanee: v. art. 6 del r. decreto per il terremotodi Reggio e Messina Italia, Bergamo 1901; E. Mâle, L'Art rel. en France, Parigi 1908, cap. II, p. 372; Prince d'Essling Müntz, Pétrarque, Parigi 1902 ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] . Nel dicembre 1908, in occasione delterremoto calabro-siculo, si trovò a Messina, ed ebbe la medaglia d'oro per essersi segnalato nel portare soccorso a quelle popolazioni. Nel febbraio 1911 fu nominato aiutante di campo generale del re Vittorio ...
Leggi Tutto
MENNITI (o Minniti), Mario
Pittore, nato a Siracusa nel 1577, morto ivi il 1 dicembre 1640. Sembra che, giovane, fosse a Roma amico e discepolo del Caravaggio. Sin dal 1624 risulta residente a Messina, [...] della qualità delle sue opere, dominate dall'arte del Caravaggio, in parte perdutesi nel terremotodel1908. La Vedova di Naim, nel Museo nazionale diMessina, considerato il capolavoro del M., rammenta nella festosità dei colori la prima maniera ...
Leggi Tutto