ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per porre rimedio ai danni delterremotodiMessina e Calabrie del1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente nazionale istituito a ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime delterremotodiMessina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 - a ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] . messinese, II (1902), p. 141; A. Salinas - G.M. Columba, TerremotodiMessina. Opere d’arte recuperate, Palermo 1915, pp. 46, 59; E. Mauceri, Pittori secenteschi del Museo diMessina: D. M., Giovanni Van Houbracken, Agostino Scilla, in Boll. d’arte ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] , TerremotodiMessina (28 dicembre 1908). Opere d’arte recuperate dalle RR. Soprintendenze dei Monumenti, dei Musei e delle Gallerie di Palermo, Palermo 1915, p. 55; L. Hyerace, Su Mariano Riccio e intorno alla pittura messinese della prima metà del ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] .
Alla morte del pittore romano F. Jacovacci, nel dicembre 1908 il F. venne chiamato a dirigere la Galleria d'arte moderna. Nello stesso periodo apprese della scomparsa dei suoi cari nel terremotodiMessina.
La Sicilia fu oggetto di diversi suoi ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] di sezione e parco radiotelegrafico.
Nel dicembre 1908 si distinse anche per la sua attività di assistenza nelle zone colpite dal terremotodiMessina . S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, XXXVI (1970), 4, pp. 423 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] Messina1908).
Morì il 28 dic. 1908, insieme alla moglie Emma Meneghelli, nella sua casa di piazza Cairoli (dove abitava anche la famiglia Salvemini), distrutta dallo spaventoso terremotodiMessina pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 206-208; E. Mauceri, Per una copia della Madonna della Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. Salinas - G. M. Columba, TerremotodiMessina (28 dic. 1908). Opere d'arte ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni diMessina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] nel terremotodel1908 e noto attraverso una fotografia) - e i numerosi dipinti realizzati per la chiesa di S. Francesco di Paola (perduti, a eccezione della Madonna del Soccorso, firmata e datata 1664, ora nei depositi del Museo regionale diMessina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] aggiornare il regolamento generale d'igiene; assunto nel 1908 il governo dell'ospedale civico di S. Saverio, che avrebbe mantenuto fino al 1924, in occasione delterremotodiMessina organizzò squadre di soccorso; capo dei servizi sanitari durante un ...
Leggi Tutto