• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [38]
Storia [24]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Archeologia [10]
Diritto [9]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 107, cioè 27 o 28 anni dopo l'eruzione, del 651, 748, 1035, 1036, 1038, 1500, 1568. Poi il vulcano rientrò in fase di riposo fino al 1631. Ma il 16 dicembre 1631 con una fase parossismale il Vesuvio produsse fenomeni catastrofici: terremoti al 1908), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] molti villini erano stati lesionati dal terremoto del 1916 o danneggiati dalle bombe: i tra il 1908 e il 1909 le porta a compimento. L'operazione del porto di e origini del fascismo, p. 29. 56. Ibid., p. 28. 57. Nel dicembre Giovanni Giuriati ... Leggi Tutto

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terremoto del 1293 restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372. P. permette di precisare: dicembre 1328-2 gennaio 1330 Schmitt, Die Apokalypse des Robert von Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 478-503. C. Bertelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] del terremoto del 1992 e delle due prove elettorali del 1994 e del Al ballottaggio del 5 dicembre, anche 1908-1915), Padova 1998. 17. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del p. 2060 (pp. 1667-2483). 28. Mario Isnenghi, Il mito della grande ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il terremoto del 1345 e la peste del 1348- elezione di Alessandro IV (dicembre del 1254). A tale quella fatta da Venturi (1906; 1908) a Giovanni di Cosma appare superata to 16th Century, London 1962, nrr. C. 28-30; M. Meiss, Reflections of Assisi: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] diverso il percorso della 22 dicembre, fondata nel 1961 da Olmi ’elemento scatenante del terremoto e dei etnologiche di Ernesto de Martino (1908-1965). Nel 1958 Luigi 1953 è del 22% nell’Italia del Nord, del 28,4 al Centro, del 22,9 al Sud, del 48,9 ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] del completamento, per il quale però un preciso terminus ante quem, non sempre adeguatamente considerato, è quello della visita a Palermo di Ibn Jubayr dal 22 al 28 dicembre Messina conservava fino al terremoto del 1908 la veste architettonica ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RICCARDO DA SAN GERMANO – ARCHITETTURA BIZANTINA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] un’idea più precisa del ‘terremoto’ abbattutosi sugli istituti ritrattazione28, che fu firmata il 28 dicembre 1871 da tutte le 456 Cfr., A. Celli, Per le scuole delle infermiere, «Nuova Antologia», 43, 1908, 883, pp. 481-491, in partic. p. 486. 52 A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] (l’8% del totale) nel 1881 risiedeva il 17% della popolazione che era di 28.953.480; nel un sisma distruttivo a partire dal terremoto di Messina del 1908. È anche per questo motivo che notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, quando la città indiana fu ... Leggi Tutto

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] (1908-2001 novembre e dicembre dell’anno del d.l. del 28 aprile 2009, secondo cui il coordinamento della ripresa socioeconomica e della riqualificazione dell’abitato è affidato all’intesa tra i sindaci e il presidente della Regione Abruzzo. Terremoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali