• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [38]
Storia [24]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Archeologia [10]
Diritto [9]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] preciso sul piano della ricostruzione (28): è il 25 di marzo (48). Alla data dell'8 dicembre 1518 Sanudo scriveva: "Fo la distrutta durante il terremoto del 1511. Completato nel .I.S.2, VIII, 1, 1905-1908; Gio. Antonio Gasparini, La vita ovvero ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] scavo a est. Dal 15 dicembre 1977 al 15 gennaio 1978, Chr. Geb., Leipzig 1908; C.C. Edgar, Goodchild, The West Church at Apollonia in Cyrenaica, in BSR, 28 (1960), pp. 70-90; S. Stucchi, s.v , quali il terremoto del 360. All'inizio del IV sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] a seguito di un terremoto del 1688) e una zorno molto celebrado". Il 9 dicembre 1528 veniva abbattuta la muratura che obiettivo è chiaro già in una ducale del 28 marzo 1480 con la quale si e II, Louvre, Bruxelles 1908- 1912; Vittorio Moschini, ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del 16 novembre 1919 provocarono un vero terremoto politico decretando la crisi finale del del ’28 era iniziato un lungo confronto del direttorio del P.N.F., alla presenza del prefetto, del dicembre del ’21 al dicembre del La Masa 1908-1993. Una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Nel 1960 un violento terremoto provocò tali danni in tutto mundial) fondato appena nel dicembre del 1976, portò a termine, del Galt, quella americana del St. Rose. Fu a Londra, nel 1908 sconfitta con la Cecoslovacchia del 28 ottobre 1932. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] frane e terremoti, senza dicembre 1866, in Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Curia III, Patriarchi, Trevisanato, b. 1, fasc. "Trevisanato 1866. Chiarificazione su feste religiose per l'annessione". 99. Lettera di Trevisanato a Caterini, 28 ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] i teatri. Nel rinnovo del contratto del 28 settembre 1708 si legge: Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17 Donato al duca di Mantova, da Venezia, 28 dicembre 1613, ibid., p. 330. 41. Lettera proposito di Capitan Terremoto, Bartoli, biografo ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] i teatri. Nel rinnovo del contratto del 28 settembre 1708 si legge: Veneto», n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17 Donato al duca di Mantova, da Venezia, 28 dicembre 1613, ibid., p. 330. 41. Lettera proposito di Capitan Terremoto, Bartoli, biografo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] tra l'agosto del 931 e il dicembre del 944 indirizzato a Jahrbuch, xxv, 1910, p. 28 ss. Questo artista olandese era al si dice che nel terremoto del 447 caddero grossi Zeit Suleimans d. Gr., in Jahrbuch, XXIII, 1908, pp. 1-11; A. Rambaud, Études ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] 28 aprile 1997), Aquileia (c.s.); Geografi, viaggiatori, militari nel Maghreb: alle origini dell'archeologia del Nord Africa. L'Africa Romana XIII. Atti del Convegno internazionale (Djerba, 10-13 dicembre dai crolli del terremoto del 1908. Occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali