VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] altro, per la ricostruzione di Tuscania dopo il terremotodel 1972. Numerose le sue conferenze su temi Unesco, in Amintore Fanfani e la politica estera italiana. Atti del Convegno di studi..., Roma... 2009, a cura di A. Giovagnoli - L. Tosi, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di S. Pablo Apóstol di Arequipa, semidistrutto dal terremotodel 1868: vi restò nove mesi durante i quali, Secchi astronomo e fisico. Atti della giornata di studio. Roma, 10 giugno 2009, a cura di T. Aebischer - R. Fioravanti, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] 1930-33), contribuì alla ricostruzione dopo il terribile terremotodel 1930 e al rilancio dell’attività turistica e Zavatti. L’uomo, la città, il tempo, a cura di M. Severini, Ancona 2009, ad nomen; M. Severini, M.G., S., in Diz. degli Avvocati di ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] ’Andrea di Conza, in Irpinia, rinnovata dopo il terremotodel 1694 (Troisi, pp. 158 s.). In queste del Barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera-Potenza), a cura di E. Acanfora, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremotodel Belice (1968), quello dei petroli.
Esempio Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo delle libertà, Firenze 2009, ad nomen; A. Carioti, I ragazzi della Fiamma. I giovani ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] far denaro, IX (1882), 4, pp. 564-568, e Il terremoto calabro-siculo del 1783 ed una lettera inedita di F. M. a Pietro Verri, XLI L. Gagliardi, Milano in rivoluzione (1796-1799), Milano 2009. Sulla Repubblica Cisalpina e sul congresso di Rastadt sono ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] mondo dei rom, con musiche di Andrea Liberovici. Nel 2009, per RAI2 registrò una lettura della Divina commedia in mezzo alle rovine del centro storico dell'Aquila colpita dal terremoto.
Ultimi fuochi
Nel 2014, in compenso, Albertazzi prese parte ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Ignazio Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), sindaco della cittadina distrutta dal terremoto nel gennaio 1968, propose (catal., Castelbasso), a cura di F. Poli, Milano 2009; B. e Fontana: materia e spazio (catal., Catania), ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] deve guardare alla realtà sociale per coglierlo» (Sandulli, 2009, p. 175). Vale la pena di osservare come 1969); Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione delterremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] come avvenne il 26 novembre 1980, dopo il terremoto in Irpinia, quando, in un messaggio televisivo alla , Manduria-Bari-Roma 2008; Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica A. P., Roma 2009; Anni di guerra fredda. Scritti e discorsi 1947 ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...