• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [40]
Storia [33]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Scienze politiche [14]
Letteratura [11]
Musica [9]

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] elenco Istat” (ex art. 1, co. 2, l. 31.12.2009, n. 196)19, coinvolge con relativa sistematicità detti enti, imponendo loro la norma per i terremotati si pone come formula di apertura, seppure in via asistemica e del tutto occasionalmente, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] , per aiutare le persone rimaste senza casa a causa del terremoto di Kobe, l’architetto ha ideato la Paper loghouse, al National Art Museum of China di Pechino nel maggio 2009. I problemi legati alla concentrazione urbana, uniti all’impoverimento di ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] dove suoi amici e conoscenti erano scomparsi sotto le macerie del terremoto – rendono più cupa, sarà possibile avviare la nuova collana fascista (cfr. Turi 2002, pp. 41-59, e Tarquini 2009, pp. 23-69) – si ostina perciò nel rifiutare la rottura ... Leggi Tutto

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del fascismo (1943), l’avvento della Repubblica (1946), l’entrata in vigore della Costituzione (1948) ebbero l’effetto di un terremoto Id., Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), 1° vol., Milano 2009, pp. 671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] al terremoto sopravvenuto al 28.6.2013, n. 16355; Cass., ord., 28.1.2009, n. 2109. Detto principio non è riferibile al coniuge che abbia .2016, n. 2072. 19 In tal senso cfr. Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n. 52016/T, cit., 78. 20 Cfr. circ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] di logica e serietà. La tragedia, per il terremoto di Casamicciola del 28 luglio 1883, la morte dei genitori e Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009. F. Crispini, Per una rivisitazione di Croce, Soveria Mannelli ... Leggi Tutto

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] . n. 11504/2017: un terremoto? Nel dibattito in materia di quantificazione in tal senso anche estesi i poteri officiosi del giudice, e per di più si è imposto e per i figli nella separazione e nel divorzio, Padova, 2009, 94 ss. 14 Cass., 17.3.1989, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Riv. dir. pubbl 2002, 810 ss.; Celotto, A., Problemi sul decreto-legge, Napoli, 2009; Celotto, A.-Di Benedetto, E., Art. 77, in Commentario alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] del mondo (e del sapere) alternativa a quella che aveva dominato nel corso della seconda metà dell’Ottocento, un vero e proprio terremoto 2006. A. Savorelli, L’eredità del Positivismo, «Giornale critico della filosofia italiana», 2009, 2, pp. 247-83. ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] καὶ ὁ Mάρκος Mουσοῦρος (᾿Aνέκδοτοι στίχοι τοῦ Hieronymus Bononius), (Il terremoto di Creta [1508] e M. M. [Versi inediti di l’Athos e Firenze, in Fenomenologia della copia. Atti del Convegno …Firenze…2009, a cura di G. Tanturli, in Medioevo e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali