CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] in una serie di articoli usciti su Epoca i danni delterremoto nel Belice e i ritardi nella ricostruzione.
In quel decennio , ibid. 2008; Quaderno di un tempo felice, Torino 2009; Il divano occidentale, Lugano 2011.
Fonti e Bibliografia
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ) e al Bilancio e Programmazione economica (1988-89).
Uscito indenne dal terremoto giudiziario che sancì la fine della prima repubblica, Fanfani, ormai malato, appoggiò la nascita del Partito popolare italiano di Mino Martinazzoli. Morì a Roma il 20 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Donna ben degna che per voi si cinga, cfr. Durante - Martellotti, 2009, pp. 282 s.; erronea la data in Malmusi, pp. 184 s., Ferrara 1571) e la breve lode contenuta in un passaggio delTerremoto di A.G. Buoni (ibid., 1571), segnalano la crescente ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] del SS. Rosario di S. Rocco a Chiaia. Partecipò ai soccorsi alla popolazione di Melfi, colpita da un violento terremoto , Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro, Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storia della ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Zauri, protagonista poi del romanzo Il segreto di Luca), nonché il devastante terremoto della Marsica del 1915 in cui Pugliese, Bitter Spring. Life of Ignazio Silone, New York 2009; M. Nicolai Paynter, On Friendship and Freedom. The correspondence ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, e il terremoto politico-giudiziario che ne N. Il profilo della coerenza, Soveria Mannelli 2009; R. Petrini, L’Iri nei tre anni fatali: la crisi del paese e la svolta delle privatizzazioni (1990-1992 ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] animato, anche se nessuno dei due membri del composto è animato).
Di norma, il è di solito a destra (terremoto «movimento della terra», barbabietola, ecc.
Gaeta Livio & Ricca, Davide (2009), ‘Composita solvantur’. Compounds as lexical units ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] ebbe un’infanzia poverissima; all’indomani delterremoto calabro-siculo del 1908, insieme a un fratello e lunga vita nel secolo breve, a cura di S. Salerno, Soveria Mannelli 2008; Sonavan le quiete stanze, a cura di S. Salerno, Soveria Mannelli 2009. ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] .: amare-*ei > amerei), analoga a quella del futuro, derivato dall’infinito con il presente habeo > al condizionale presente: nel terremoto si conterebbero («ci sono, 3 voll.
Schwarze, Christoph (2009), Grammatica della lingua italiana, edizione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] terremoto, con seguente maremoto, che ha colpito il Nord-Est del Giappone l’11 marzo 2011 provocando la fusione del fatti concreti. Tuttavia qualcosa era stato pur realizzato nel 2009-10, soprattutto sul piano legislativo, per rendere di nuovo ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...