• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [40]
Storia [33]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Scienze politiche [14]
Letteratura [11]
Musica [9]

Yokohama

Enciclopedia on line

Yokohama Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] . Lo sviluppo di Y. ha avuto origine nell’ambito del processo, durato circa 4 secoli, attraverso cui il Giappone ha dopo Tokyo per numero di abitanti. Completamente ricostruita dopo un terremoto e un incendio verificatisi nel 1923 e, in seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yokohama (1)
Mostra Tutti

Curcio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] , coordinando tra gli altri i soccorsi dopo i terremoti dell'Aquila (2009) e dell'Emilia-Romagna (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – EMILIA-ROMAGNA

Insana, Jolanda

Enciclopedia on line

Insana, Jolanda Poetessa italiana (Messina 1937 - Roma 2016). Nelle raccolte di poesie, tra cui si ricordano Fendenti fonici (1982), La clausura (1987), L'occhio dormiente (1997), La stortura (2002) e La tagliola del [...] raccolte Satura di cartuscelle (2008), Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina (2009) eTurbativa d'incanto (2012); Cronologia delle lesioni 2008-2013 (postumo, 2017). Del 2024 è il volume A schiere le parole, con poesie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEPAL. Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, [...] 5% del 1990 al 19,7% del 2010 e, ancora, al 16,4% del 2013). La situazione di criticità in cui versava il Paese è stata aggravata dal terremoto di urne diedero la vittoria al partito maoista, dal 2009 Unified communist party of Nepal-Maoist (UCPN-M ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MAOISTA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] della popolazione. Si prevede il termine della t. analogica per l'anno 2009. La Germania ha una rilevante rete via cavo (su 33 milioni di case del paesaggio audiovisivo, nel mercato del cinema si è prodotto un autentico terremoto. Nei lunghi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del 21° sec., l'U. I. si è adoperata anche per rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South-East Asian Nations (ASEAN) entro il 2009 zone del Kashmir; infine, in occasione del terremoto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

CITTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia. L’idea [...] terremoti ecc.); limitatamente a questi ultimi, vanno aggiunte molte zone urbanizzate del cosiddetto Pacific rim: le coste occidentali del Centro e del è stato aperto nel 2006, ad Accra nel 2009; i mercati interni della gran parte dei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG & DE MEURON – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INFORMATION TECHNOLOGY – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] del PIL produce un’immagine distorta dell’ambiente naturale. Basti pensare all’impatto di un disastro naturale, per es. un terremoto globalizzazione commerciale, il Nobel per l’economia attribuito nel 2009 a Elinor Ostrom per i suoi studi sui beni ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] possibilità di successo di una molecola su 5000-10.000 (Munos 2009; Moridani, Harirforoosh 2014). Ogni f. messo in commercio gode di economico. Intorno all’inizio del 21° sec., questa situazione ha prodotto un terremoto industriale con la chiusura di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] trovato a fronteggiare due difficilissime emergenze: le conseguenze del terremoto di magnitudo 8,8 della scala Richter e la fantascienza(Jorge Baradit, n. 1969, Sergio Meir, 1965-2009, Álvaro Bisama, n. 1975), le cronache, ispirate al giornalismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali