CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] creata nel 1784 dopo il terremoto in Calabria per incamerare e ; G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 11; T. Pedio, Diz. dei , Indice storico dei nomi. Ampie notizie sulla vita del C. sono riportate in due opere postume di G ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e Londra dove seguiva le attività delle corti di giustizia marittima e dopo essere tornato, nel 1908, in Sicilia a soccorrere le vittime delterremoto – ricevette la proposta di un comitato cittadino di candidarsi nel collegio elettorale di Milazzo ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] XIII". In occasione delterremoto di Messina fu, con A. Fogazzaro, sul luogo del sinistro, dedicandosi con Lega, carica alla quale non fu però più rieletto nel 1908 in occasione del II congresso. Egli venne infatti assumendo in breve una posizione ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] nel marzo 1908, a quello della divisione di Cuneo, venendo infine assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso che seguirono il tragico terremoto di Messina del 28 dicembre ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] la sua particolare fiducia. Dopo il grande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il mantenimento Grossherzogin von Toskana, in Beitrage zur neueren Geschichte Oesterreichs, IV, Wien 1908, pp. 20 s.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] storiche della Reale Accademia Peloritana.
Morì nel terremoto dei 28 dic. 1908.
Opere: Scrisse oltre una cinquantina di nei secoli XVI e XVII. Prolegomeni alla storia della rivoluzione di Messina del 1672-78, ibid. 1892; La cappella di S. Vittorìo ed ...
Leggi Tutto