COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nei suoi possedimenti nel gennaio del 1466, rimanendo sorpreso durante il viaggio da un terremoto.
Morì il 25 febbr 345, 348, 362, 364-368, 391 s.; Id., Storia della lotta..., Lanciano 1908, p. 104; G. Presutti, IColonna di Riofreddo, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] libero, riuscì ugualmente a rientrare a Perugia.
Dopo il terremoto che il 13 genn. 1832 colpì l'Umbria, si giustizia riparatrice del r. commissario generale straord. per le provincie dell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro, IV (1908), 1, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della Consulta araldica e in quello dei fondi delterremoto di Calabria - venne sconfitto, fu ininterrottamente trattato di Berlino, 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. è conservato a Roma ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 1908 partecipò al salvataggio dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Messina, distrutta dal terremoto. a riferirgli l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] E. Bracco aveva svolto l'inchiesta sulle carenze del servizio in occasione delterremoto, con conclusioni non negative per il Bianchi, fu dei patti contrattuali, in Giornale delGenio civile, XLVI (1908), pp. 238-243; e, insieme con R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] C. criticò la confusione e l'incertezza che dominavano ai vertici del partito; ma anch'egli non aveva idee chiare sull'intervento prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città di Messina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] . 1909, dopo il terremoto calabro-siculo, per incitare meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine contributi più rilevanti cfr. A. Martini, G. M. presidente del Senato italiano, in Nuova Antologia, 16 nov. 1910, pp. 284 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] svolgere un'inchiesta sulla Calabria in occasione delterremoto, avvenuto in quell'anno, ma il nel centenario della nascita, Cento 1973; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 86 s., 92 s., ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] imbarcato sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] nuovo piano regolatore per l'ammodernamento urbanistico di Catania; nel dicembre 1908, in veste di prosindaco, si distinse a Messina nell'organizzazione dei soccorsi alle vittime delterremoto, ottenendo la medaglia d'oro di benemerenza. Negli anni ...
Leggi Tutto