BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Messina (baracche per i sinistrati e sgombero delle macerie delterremoto) per circa trentacinque milioni di lire.
Seguendo una sua lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione e socialismo. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] suo dicastero e, in particolare, alle ferrovie. Una notevolissima energia spiegò in occasione delterremoto di Messina del 28 dic. 1908, dando prova di considerevoli capacità organizzative.
Ormai il B. era considerato uno dei più autorevoli esponenti ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] Cuneo nel 1906-08 e infine il ministero della Guerra nel 1908-10. Capitano per promozione a scelta nel 1909, dal 1910 al organizzazione dei soccorsi alla popolazione in occasione delterremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] Nel dicembre 1908 la corazzata fu tra le navi inviate in soccorso di Reggio Calabria colpita dal terremoto. Nel occupazione della città.
Il 5 ottobre, mentre le truppe del 1º scaglione del corpo di spedizione sarebbero partite da Napoli e da Palermo ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] di alcune leggi, in particolare nel 1888 per la sistemazione della Passeggiata archeologica a Roma, nel 1908 per i provvedimenti a favore delle vittime delterremoto di Calabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] nel 1907 tenente colonnello nel 1912. Nel 1908, al comando di un battaglione, aveva prestato opera di soccorso in occasione delterremoto calabro-siculo; nel 1910 era stato nominato aiutante di campo onorario del re, che, tre anni dopo, gli conferì ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . Pietro e Paolo, completamente demolita da un terremoto. Vi erano inoltre nel suo esercito motivi di Lechner, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 36-43; di Carlomanno, ibid., p. 27. Testamenti lucchesi del vescovo Gualiprando e di Gaiprand, in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] comunale, adoperandosi per la istituzione di asili nido, scuole e mercati rionali; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati delterremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con i propri familiari, di un terribile terremoto che provocò il crollo del castello da lui edificato alcuni anni prima; the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), p. 262; S. Lambros, Symvoli is tin historian ton ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] stabilì a Ranica, un paese del Bergamasco. Dopo essere accorso nel 1908 a Napoli per assistere le popolazioni della Calabria e della Sicilia colpite dal terremoto, nel luglio 1909 assunse la direzione del nuovo dispensario antitubercolare di Bergamo ...
Leggi Tutto