GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] ripresa economica della cittadina sannita, dopo il terremotodel 1688 che l'aveva distrutta interamente, era XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, pp. 118, 123, 141-151; M. Rotili, La Manifattura Giustiniani ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] : il fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima delterremoto di Messina del1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu assassinata dal proprio amante; Maria morì per ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per porre rimedio ai danni delterremoto di Messina e Calabrie del1908, fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente nazionale istituito a Messina per la ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime delterremoto di Messina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] il F. si recò a Palermo, dove realizzò, secondo il Rocchi (1908, p. 338), la sua opera di maggior importanza storica e tecnica. e travagliata sia per il terremotodel 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel 1546 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] E. rimane legata alle sue iniziative - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione delterremoto calabro-siculo del1908, recatasi insieme con il re nelle zone colpite, si prodigò nelle operazioni di soccorso. Nelle sale ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] era iniziata nel 1639. Tenne un'omelia nella notte delterremotodel 6 nov. 1659 in cattedrale, sistemandovi l'anno pp. 35 s.; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, n. 263 p. 31; S. Daconto, Saggio storico sull'antica città ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] meteorologia e geodinamica, XXX (1908), parte I, pp. 1-34; L’eclisse totale di sole del 21 agosto 1914 osservata dalla Tra i suoi studi a carattere sismologico si citano: Sul terremotodel 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] clero e il riordino della prassi liturgica; si dedicò alla riorganizzazione del locale seminario e fronteggiò l'emergenza creatasi dopo il terremotodel 28 dic. 1908 promuovendo l'assistenza della popolazione scampata al sisma. Tra il 1907 e il 1909 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] pp. 315 ss., 371, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremotodel 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane napoletani, in G. Ceci, Il primo critico del De Dominici, ibid., XXXIII (1908), pp. 625 ss.; G.B. D'Addosio ...
Leggi Tutto